Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252
Da “Spettacoli e Cultura” di Repubblica, copio e incollo il testo ché non mi fido dei permalink di quel sito 🙂
Saviano all’Accademia con Rushdie: Diari di una “vita sotto scorta”
Da Gomorra a Stoccolma io e i fantasmi dei Nobel
di ROBERTO SAVIANO
Essere invitati alla Svenska Akademien, l’Accademia di Stoccolma che dal 1901 assegna ogni anno il premio Nobel, mette addosso uno stato d’ansia sottile: impossibile scacciare il pensiero di essere ricevuti nell’ultimo luogo sacro della letteratura. Ma quando arrivo a Stoccolma, trovo una sorpresa. Tutto è coperto di neve. La neve, l’avrò toccata al massimo tre volte in vita mia.
All’aeroporto sono tutti nervosi per la tempesta, invece a me uscire in quel bianco dà un senso di gioia infantile, anche se la temperatura è artica e il mio cappotto, buono per gli inverni mediterranei, in Svezia si rivela quasi inutile. La prima cosa che mi spiegano, non appena arrivo all’Accademia, sono le regole: severe, inderogabili. Bisogna indossare un abito elegante e ogni gesto dev’essere concordato. Gli accademici sono nominati a vita, diciotto membri che io mi figuro come ultimi aruspici che vaticinano il futuro delle lettere: venerati, odiati, mitizzati, sminuiti, presi in giro per il loro potere, corteggiati da tutto il mondo. Non riesco a immaginarmeli. Nella sala riservata incontro i primi due: un anziano signore che si era tolto le scarpe e una signora che cerca di dargli una mano a infilarsele di nuovo. Con un’eleganza naturale, mi stringe la mano e poi mi dice: “Il suo libro mi è entrato nel cuore”. Capisco presto che la Svezia è attentissima a ciò che accade altrove, il paese che forse più di tutti al mondo sente le contraddizioni di altri paesi come proprie. Alcuni accademici mi rivolgono domande sull’Italia, in un modo, però, che non mi sarei aspettato. Tutti, ma proprio tutti, mi chiedono di Dario Fo, di come sta e cosa sta facendo, e infine mi raccomandano di portargli i loro saluti, come dando per scontato che ci frequentiamo abitualmente.