La pasta del martedì grasso, la “semla”


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Visto che quassù non si conosce la tradizione del Carnevale, è facile dimenticarsi che in Italia in questi giorni si sta riscaldando l’olio per cuocere frappe, chiacchiere, cenci, crostoli, intrigoni, bugie, galani, o come dir si voglia. Ma, Carnevale o meno, anche qui esiste il martedì grasso, ovvero l’ultimo giorno in cui gustare qualcosa di buono prima dell’inizio del digiuno quaresimale, in attesa della Pasqua.

E il dolce tradizionale per martedì grasso è la semla, di cui ho già parlato l’anno scorso, e che con mia sorpresa ha già fatto la sua comparsa nei supermercati.

Orbene, “La renna in cucinapubblica la ricetta, nel caso qualcuno si volesse cimentare. Fatemi sapere i risultati!

Come fare le kanelbullar

Un pochino in ritardo per il giorno nazionale delle kaneulbulle, che si festeggia il 4 ottobre, ecco una delle varie possibili ricette per fare questi dolcetti sfiziosi che con il loro profumo, unito a quello del caffè, tanto aiutano ad affrontare le incombenti giornate autunnali.

Ingredienti

Per la pasta:

  • 1/2 litro di latte
  • 50 grammi di lievito di birra
  • 140 grammi di zucchero
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 950 grammi di farina , più qualcosa per stendere
  • 125 grammi di burro a temperatura ambiente
  • “coppette” di carta da forno
Ripieno:
  • 300 grammi di burro
  • 230 grammi di zucchero
  • 4 cucchiai pieni di cannella in polvere
Per decorazione:
  • 1 uovo
  • granella di zucchero

Preparazione

Su un tagliere disponete la farina “a fontana”. Aggiungete al centro lo zucchero, il sale, il cardamomo in polvere e il burro tagliato a piccoli pezzettini.

Fate sciogliere il lievito di birra dentro al latte appena tiepido, e cominciate a lavorare  l’impasto, fino a che il burro non si sarà distribuito omogeneamente e la pasta non avrà raggiunto una bella consistenza elastica.

Lasciate lievitare la “pagnotta” in un luogo caldo e asciutto per circa 30 minuti.

A fine lievitazione stendete la pasta in una sfoglia rettangolare spessa circa mezzo centimetro.

Sciogliete a bassa temperatura il burro, ed aggiungete lo zucchero e la cannella, mescolando molto bene. Dovreste ottenere una specie di “melassa” densa.

Spennellate la crema di cannella sopra la sfoglia, in uno strato uniforme.

Molto delicatamente, arrotolate la sfoglia per il lato lungo, senza stringere troppo. Non vi preoccupate se un po di ripieno esce dal bordo.

Con un coltello affilato tagliate il rotolo a fettine di circa un dito, ed adagiatele dentro le coppette, disposte su una teglia da forno.

Lasciate lievitare le kanelbullar per altri 20 minuti circa, quindi spennellate con l’uovo sbattuto e decorate con la granella di zucchero.

Scaldate il forno fino a 220° ed infornate per circa 10 minuti, fino a quando le kanelbullar saranno dorate.

Buon appetito! 🙂

Un grazie a Marta per gli ingredienti e per il set fotografico 🙂

Son soddisfazioni

Ti accorgi che l’estate sta cedendo il passo all’autunno quando il post più visitato di sempre del sito, “Torta al cocco” (6700 visite dal 2003), cede il passo a “Crema di Zucca (smodatamente buona)” (circa 400 visite alla settimana fra ottobre e novembre, in media).

In terza posizione stabile “Eccovi la ricetta delle tigelle che uso io (sono fantastiche 🙂” (1300 visite, dal 2003).

Nessuno dei tre post è stato scritto originariamente da me 🙂

Bork! Bork! Bork!

Marco Botti mi ha segnalato un mitico personaggio inerente alla cultura Svedese, ovvero lo Chef Svedese del Muppet Show. Me ne ero quasi dimenticato, e ho scoperto che qui gode ancora di una certa popolarità. Dopo un piccolo approfondimento ho tradotto la pagina originale di Wikipedia nella versione italiana, nel seguito dell’articolo ne trovate il testo. Qui, intanto, una serie di alcuni dei suoi sketches:
Continue reading

Dimostrazioni spicciole

Don AlbertMassimo Morelli segnala sul suo blog la dimostrazione che tutti i triangoli sono equilateri. Per fortuna, pubblica anche il link che svela la soluzione.
Su questa scia vi segnalo un video di Don Albert, definito “un genio”, che dimostra come espressioni del tipo 1+1+1 possano avere risultati non troppo classici, a seconda della forma (e delle dimensioni) in cui si scrive la formula. Se qualcuno me la chiede, posso anche trascrivere la traduzione (il video è in inglese, ma si capisce abbastanza bene), ma mi sa che ci vorrà un po.
La storia stessa di Don Albert è curiosa, detto “Homeless Genius“, è un senzatetto per scelta che a quanto pare ha da dire la sua su matematica, fisica, filosofia e teologia. Qualcuno pensa bene di filmarlo, e di aggiornare il suo sito. Se siete in vena, per una dozzina di dollari potete avere il suo DVD, contenente, oltre a digressioni sulla figura di A.Einstein, anche un’esclusiva ricetta della Bud’s Buffalo Cream.

Torta al cocco

Pubblico la ricetta di una mia… spueggiante amica per fare una torta al cocco fenomenale.
Come tutte le cose al cocco, a quanto pare, è una bomba calorica, ma si fa in 20 minuti ed è strepitosa… pensate che l’ho portata in ufficio ma, prima di estrarre la fotocamera digitale per una foto, era già finita!!! Continue reading

Cenci, chiacchiere, frappe, rosoni: La ricetta

Cenci, chiacchiere, frappe, rosoni e chissà in quanti altri modi vengono chiamate queste cose che potrebbero semplicemente rispondere al nome di “striscia di impasto fritto ed arrotolato”. Comunque, per tutte quelle persone golose come me, che non trovano la ricetta definitiva, offro la soluzione: la pluriacclamata e ricercata ricetta casalinga della mamma. Continue reading

Mousse al cioccolato

Esemplare di MousseDalla patria italica del cioccolato di largo consumo, una di quelle ricette furbe che vi fanno fare bella figura con poco.
Anzi, di più! Da oggi finalmente, quando la vostra prossima preda-obbiettivo, alla prima uscita insieme in pizzeria chiederà come dessert una mousse al cioccolato…voi, dopo averla assaggiata (la mousse, non la tipa) otrete dire “ah! Ma questo è niente, dovresti sentire la mousse che faccio io” – che è molto più elegante di invitarla a vedere la vostra logora ed incartapecorita collezione di lepidotteri mummificati.
Continue reading