Tag Archives: Natale
I mercatini di Natale (Julmarknader)
Stoccolma si sta preparando per dare il meglio di sè, per le prossime settimane.
Fra l’ultima settimana di Novembre e la fine di Dicembre si concentrano due festività fra le più sentite ed evocative dell’inverno svedese, ovvero Santa Lucia e Natale. Le vetrine cominciano ad essere addobbate, e qua e là operai stanno montando le luminarie, che rimarranno spente fino all’inizio dell’avvento. Le piste di pattinaggio sono in preparazione, quella di Kungsgården ha già aperto.
Cominciano a comparire nei negozi gli oggetti simbolo di vecchie tradizioni: le figurine intagliate nel legno di bimbe bionde e vestite di bianco, con una corona di candele in testa, ad annunciare Santa Lucia. I Lussekatten conquistano le vetrine dei fornai, a dispetto delle kanelbullar, e oltre ai profumi di zenzero e cannella è possibile sentire qua e là l’aroma intenso del vino speziato, il Glögg.
Pronte per essere appese ovunque anche le Adventstjärnor, o “Stelle dell’avvento”, stelle di carta traforata di diversi colori, bianche, rosse, blu o nere, all’interno delle quali brilla una piccola luce, e che saranno appese alle finistre a partira dalla prossima prima domenica d’avvento, sopra agli Adventljus, candelabri con quattro candele da accendere in sequenza ogni domenica prima di Natale.
Persino il clima si sta preparando, con un paio di tentativi di nevicate, che finora non sono durate a lungo ma sono sufficenti a far stare alla finestra con gli occhi che ridono nel godersi lo spettacolo.
In tutti questi preparativi non possono mancare i Mercatini di Natale. Ho trovato su “Metro” di oggi il calendario delle aperture (è un po confuso, lo so, ma era scritto così!), lo riporto qui, corredato da una mappa:
Visualizzazione ingrandita della mappa
22-23 novembre
- Stortorget, Gamla Stan, tutti i giorni 11-18 fino al 23 dicembre.
- Gröna Lund, sabato 11-18, domenica 11-17
- Steninge slott, feriali 11-17, festivi 10-17, fino al 23 dicembre
29-30 novembre
Prima Domenica di Avvento
- Gröna Lund, sabato 11-18, domenica 11-17
- Kungsträgården, 11-18, aperto tutti i giorni dal 5 al 22 dicembre
- Sigtuna, domenica 11-16
- Skansen, 10-16
- Steninge slott, feriali 11-17, festivi 10-17
- Stortorget, Gamla Stan, 11-18
- Street Hornstull, a partire dalle 11
1 dicembre
- Designgalleriet aperto tutti i giorni fino al 22 dicembre
6-7 dicembre
Seconda di Avvento
- Bondens egen julmarkand, Tessinparken och Skånegatan/Skrapan, 10-15.
- Drottningholm (castello) 11-16
- Gröna Lund, sabato 11-18, domenica 11-17
- Konstfack, Telefonplan, 10-17
- Kungsträgården, 11-18
- Sigtuna domenica 11-16
- Skansen 10-16
- Steninge slott, feriali 11-17, festivi 10-17
- Stortorget, Gamla Stan, 11-18
- Street Hornstull, a partire dalle 11
- Utö, sabato 10.30-17, domenica 10.30-15
13-14 dicembre
Santa Lucia, Terza di Avvento
- Beckmans designhögskolan, Brahegatan 11-17
- Bondens egen julmarkand 10-15
- Farsta gård 11-16
- Gröna Lund, sabato 11-18, domenica 11-17
- Kungsträgården, 11-18
- Sigtuna domenica 11-16
- Skansen 10-16
- Steninge slott, feriali 11-17, festivi 10-17
- Stortorget, Gamla Stan, 11-18
- Street Hornstull, a partire dalle 11
- Utö, sabato 10.30-17, domenica 10.30-15
20-21 dicembre
Quarta di Avvento
- Bondens egen julmarkand 10-15
- Gröna Lund, sabato 11-18, domenica 11-17
- Kungsträgården, 11-18
- Sigtuna domenica 11-16
- Skansen 10-16
- Steninge slott, feriali 11-17, festivi 10-17
- Stortorget, Gamla Stan, 11-18
- Street Hornstull, a partire dalle 11
- Utö, sabato 10.30-17, domenica 10.30-15
Addobba il tuo Natale con un bel gesto!
Faccio volentieri pubblicità alla mia amica Elena che ha deciso di intraprendere una lodevole iniziativa in preparazione del Natale:
Sono Elena, una amica di Mauro.
Sono anni che vado a Montecreto, un piccolo paesino sull’appennino modenese.
Qui a Montecreto risiede un nucleo di suore la cui età media è sugli 80-85 anni, e queste organizzano da anni una “pesca missionariaâ€, il cui ricavato lo inviano alle consorelle missionarie in Africa (non mi ricordo qual è lo Stato), ove stanno costruendo un ospedale.
Non so niente di più riguardo questa iniziativa, ma mi ha colpito la passione con cui queste piccole suore si adoperano, negli ultimi anni della loro vita, per fare comunque qualcosa di utile per gli altri.
E’ una pesca un po’ particolare, costituita da giocattoli usati o rotti, bomboniere,… e quindi un po’ povera e in crisi di acquirenti. Allora, visto che ne avevo la possibilità, ho pensato di poterle aiutare arricchendo la loro pesca con questi oggetti. Sono scarti della ditta che li produce; io li ho tutti sistemati e riparati (è da maggio che ci lavoro a perditempo, di notte e quando i miei figli sono a letto).
Una parte l’ho inviata a Montecreto, ma per una serie di motivazioni, la maggior parte la vendo e poi dò loro i soldi (così il mio aiuto è anche più redditizio).
Cosa mi ha spinto ad aiutarle? Queste suore le paragono al tipo che, nella parabola del Vangelo dei talenti, ha ricevuto un solo talento e questo talento lo ha messo a frutto: anche loro non hanno molti “talentiâ€: sono anzianissime, vivono in un mini paese di montagna. Avrebbero potuto benissimo condurre gli ultimi anni della loro vita accontentandosi di accudirsi l’un l’altra (e quindi di non mettere a frutto il loro talento); ed invece il talento che hanno lo mettono a frutto, fanno il possibile (secondo le loro capacità) per essere d’aiuto alle loro consorelle.
Mi rendo conto che davanti a Dio il loro volontariato (tenace nonostante i pochi frutti) vale 100000 volte di più del volontariato fatto senza difficoltà, dove è facile ottenere dei risultati.
Non chiedo elemosina. Ma se qualcosa ti interessa, puoi fare un affare, in quanto il prezzo è molto vantaggioso rispetto ai prezzi da negozio.
Il materiale si trova a casa mia, a Sozzigalli di Soliera (vicino a Sorbara). E’ possibile visionarlo previo appuntamento.
Per qualsiasi informazione potete contattarmi via e-mail a corrado.zironi@libero.it, tel. 338-8010860.
Potete scaricare il catalogo in PDF con le immagini ed i prezzi di tutti i prodotti disponibili!
Adesso che sta per arrivare il periodo degli alberi di Natale, perchè non addobbarlo con un piccolo gesto di buon cuore?
Preparativi per il Natale
Probabilmente sarò molto poco in città per il periodo di Natale, per non parlare del giorno di Santa Lucia in cui sarò in viaggio. Credo però che riuscirò a gustrami l’atmosfera almeno in parte, dato che, una volta lasciatisi alle spalle Halloween, cominciano i primi preparativi per l’Avvento.
In Gamla Stan stanno cominciando a mettere le luminarie, nel giro di un fine settimana sono sorti due abeti (non ancora decorati, però), le piste di pattinaggio sono quasi completate. Nei negozi compaiono le prime decorazioni, da delicate palline in vetro a enormi cervi luminescenti.
Ma la mia scoperta sono le Papperstjärnor: di tutte le dimensioni e colori (ma prevalentemente nero, bianco e rosso), semplici o traforate, sono delle stelle di carta da appendere alla finestra, dentro le quali è possibile appendere una lucina. Da questo fine settimana, ha preso il posto della abat-jour come luce davanti alla finestra di casa mia, insieme all’orchidea regolamentare che mi è stata regalata.
Per dare un ulteriore tocco di romanticismo sabato, andando a spasso per Gamla Stan, sono incappato in una cerimonia molto suggestiva: nella piccola chiesa tedesca si stavano assiepando decine e decine di bambini, ciascuno reggendo una lanterna fatta di carta con all’interno una candela o una lucina a pile (ma non mancavano pile “maglite” o persino spade laser!), sorretta da un bastoncino. C’erano lanterna a forma di palloncino, di sole, di drago, di pesce, di aeroplano, ma anche a forma di zucca, di orologio… in un angolo della chiesa un gruppo di volntari aiutava bambini e genitori a costruirne di nuove. Dopo una breve spiegazione della storia di San Martino, tutti i fedeli si sono avviati lungo i viottoli del centro medievale, cantando una canzone dedicata a San Martino, in tedesco.
Ho conosciuto una signora italiana sposata con un tedesco, che mi ha spiegato che per questa stagione arrivano a Stoccolma decine di persone di origine tedesca, da ogni parte della Svezia. Ho provato a girare un video, ma non si vede praticamente nulla. Si può però intuire l’atmosfera, grazie alla canzone cantata in coro e alle fioche luci delle lanterne e delle finestre di Gamla Stan.