Infomerciami ma non eyeballarmi: Non è così facile


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Ho letto un bell’articolo di vanz su “Maestrini per caso”, dal titolo “Infomerciami ma non eyeballarmi“. Banalizzando molto, il concetto del post è una domanda: perchè, visto che la tecnologia oggi lo permette, oggi non si fa un marketing “mirato” alle esigenze del singolo cliente, ma si fa un “bombardamento a tappeto” con pubblicità generaliste che vengono sempre più spesso filtrate dagli utenti evoluti, e quindi doppiamente inefficaci?

Io sposo in pieno il punto di vista della questione: se, parlando ad esempio di libri, ricevessi una newsletter con libri suggeriti in base ai miei gusti dettagliati, probabilmente farei MOLTI più acquisti d’impulso.

Però….

Continue reading

Gesù lava più bianco

Gesù lava più biancoovvero: come la Chiesa inventò il marketing

di Bruno Ballardini

Il libro cambia identità mano a mano che si prosegue nella lettura: la prima parte è un vero e proprio manuale di terminologia e concetti di marketing, che usa come termini di spiegazione e confronto le opere della grande Multinazionale, la Chiesa Cattolica.
Si segue abbastanza bene, ma si capisce che è dedicato a chi del marketing conosce già qualcosa; in effetti a volte si toccano “picchi” come questi:

“Il riferimento a linguisti come Austin e Searle permette infatti di equivocare intorno a un ideale di performatività in virtù del quale il linguaggio verbale, secondo le regole di una procedura stabilita per convenzione, modificherebbe la realtà .”

Davanti a interi paragrafi di questttto tono, succede spesso di vacillare.
Nella seconda parte si ha invece un approccio più diretto alla discussione, evidenziando che la campagna marketing della Multinazionale è basata sull’autoaffermazione e sulla parola, in contrapposizione alla Logica.

Una nota a parte merita il capitolo 4 dedicato alle dimostrazioni logiche dell’esistenza di Dio. E’ estremamente divertente vedere le Unique Sell Proposition dimostrate dalle Reason Why, e dare la caccia a quali e quante “fallacies” siano utilizzate.

Non è un brutto libro, ma se siete alla ricerca di un testo che vi dica quello che già in cuor vostro sapete, leggete “Perché non possiamo dirci cristiani, e meno che mai cattolici” di Odifreddi.

Caccia all’uomo dopo i 30

Ok, se c’era il dubbio che la Teoria dell’Econo-Gnocca fosse un documento sessista e irrispettoso per le donne (nonchè vagamente VM18), che sia spazzato via: a quanto pare Rachel Greenwald ha scritto un libro (Piemme 2004, 248 pag, 16,50€ su BOL)di marketing per donne.
Cito da Virgilio (il sito, non il poeta):

Trovate che sia assurdo pensarvi come un prodotto da piazzare sul mercato? E’ legittimo rabbrividire ma, come osserva l’autrice, se quello che avete fatto finora non ha funzionato, cos’avete da perdere?
Qui sotto trovate degli esempi, tratti dal libro, su come potreste incontrare l’uomo giusto (o almeno un uomo), semplicemente cambiando modo di pensare e rompendo vecchie abitudini.
E’ vero, alcuni consigli ricordano quelli della nonna. Certo è che, detti da un’esperta di Bussiness Administration di Harvard, hanno una marcia in più…

E’ la legge della domanda e dell’offerta…

Lezione di Marketing

1) Sei a una festa e vedi una gran figa. Ti avvicini e le dici: “io
scopo da dio”. Questo è marketing diretto.
2) Sei a una festa con degli amici e vedi una gran figa. Uno dei tuoi
amici gli si avvicina e dice:”quello lì scopa da dio”. Questa è
pubblicità .
3) Sei a una festa e vedi una gran figa. Le chiedi il numero di
cellulare; il giorno dopo la chiami e dici: “ti volevo dire che io scopo
da dio”. Questo è telemarketing. Continue reading