Aurora Boreale sopra Stoccolma!


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Sebbene non sia un fenomeno rarissimo, astronomicamente parlando, stasera mi è capitato per la prima volta di vedere l’Aurora Boreale sul cielo di Stoccolma!

Avvisato dalla mia amica Marta mentre ero in metropolitana (grazie Marta!), sono uscito giusto in tempo per vedere distintamente le proverbiali “tende” di luce verde attorno a una stella bassa bassa sull’orizzonte, dovrebbe essere stata Vega. Le luci si sono affievolite, e non è stato facile osservare a causa dei lampioni e dell’orizzonte “ingombrato” dalle case. Sono corso in casa a recuperare la macchina, ma sono riuscito a scattare solo pallide ombre. Ho aspettato ma il freddo ha messo a dura prova sia le batterie che… me stesso, nonostante siamo a fine Marzo le temperature sono ancora sotto lo zero. Sono tornato in casa sotto lo sguardo sospettoso di una delle lepri che vive nel piazzale sotto casa mia 🙂

L’attività solare comunque oggi è stata classificata come “ad alta intensità”, con picchi di 10/10 e una potenza stimata di più di 230GigaWatt, poco meno di quanto serva per far funzionare 200 De Lorean di Ritorno al futuro.

Ho poi notato un’atro piccolo evento astronomico, che un’occhiata a un calendario mi ha confermato: la luna forma un bellissimo triangolo insieme a Giove e ad Aldebaran, la stella principale della costellazione del Toro. Al centro, più debole, Epsilon Tauri, detta “l’occhio”. Mi scuso per la qualità delle foto, in una (molto mossa) è anche capitato una piccola meteora, si vede la scia nettamente più lunga di quelle delle stelle, dovute alla vibrazione della macchina.

Più guardo le foto meno mi piacciono, ma vi assicuro che vedere l’Aurora sopra la propria casa è un’esperienza molto difficile da descrivere…

Luna

In effetti fra le corti notte estive, le vacanze, lo sporadico maltempo e i viaggi in Germania non mi capitava da tempo di poter osservare la luna (quasi) piena.

Ma quando all’improvviso la stanza si é illuminata ho sorriso ancora prima di girarmi a guardare, e non ho resistito ad uscire in terrazzo con la macchina fotografica 🙂

Mi sei mancata, Luna!

Eclissi di luna, 20 febbraio 2008

Stellarium, simulazione della fine dell’eclissiAccidenti, quest’anno non sono riuscito a fare delle foto, a differenza dell’anno scorso.

Mi consolo con questa immagine di Stellarium: verso l’alba, nella fase finale, la luna è in buona compagnia, fra Saturno e Regolo della costellazione del Leone. Se non conoscete questo programmma scaricatelo e provatelo, merita veramente.

Quando si dice promettere la luna


La luna
In una di queste sere primaverili, nelle quali il cielo è tanto limpido che sembra di cristallo, ho visto una luna bellissima, traslucente ed illuminata da una sottile falce, e ho provato a fotografarla, vano tentativo di rendere etereo, immutabile ed immortale qualcosa che lo è già .
Devo dire che il display della macchina digitale rende molto più giustizia che il freddo ingrandimento del pc, e chi mi ha chiesto la foto vedendola sulla macchina forse proverà un po di delusione, ma metto la foto qui come promesso a lei e come omaggio a voi visitatori, che silenziosi sorgete la sera contemplando la sera, ed ivi vi posate.