Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252
Sabato sono stato invitato da due mie amiche ricercatrici Giulia e Paola a un evento organizzato dal Karolinska, l’università di medicina di Stoccolma.
Il loro dipartimento si occupa di ricerche sul sistema nervoso, anche attraverso l’utilizzo di cellule staminali ricreate in laboratorio. Nel 2012 il processo che permette di ricreare cellule staminali a partire da cellule della pelle è valso ai ricercatori Gurdon e Yamanaka il premio Nobel.
L’evento voleva illustrare al pubblico, con una forte attenzione ai bambini, in cosa consistono le ricerche, cosa succeda in laboratorio, e quali siano i principi base del funzionamento degli esperimenti e delle nostre cellule.
Onestamente sono rimasto molto colpito dalla passione messa dai ricercatori nel presentarsi e nello spiegare il proprio lavoro, dalla fantasia delle esposizioni ed anche dalla risposta del pubblico.
Una sala in un palazzo del centro era attrezzata con tanti piccoli “stand” a tema, dove era possibile compiere veri e propri esperimenti con attrezzi di laboratorio, come ad esempio l’estrazione del DNA delle fragole, guardare filmati, costruire modelli di neuroni usando fili colorati, costruire cellule in diversi stadi di formazione usando della plastilina colorata, o provando a replicare il processo di generazione delle proteine compito dai ribosomi, con stringhe dolci, marshmallows e caramelle gommose. Tutto turbinava di un piacevole caos, molti ricercatori in camice bianco davano spiegazioni ai bambini (e agli adulti) e li guidavano nel “gioco”. Immancabili dolcetti e caffè a disposizione di tutti. Una vera meraviglia della divulgazione, e un ottimo modo di far crescere la curiosità dei bambini e l’interesse per la ricerca del bene comune. Grazie amici ricercatori!
[youtube http://youtu.be/OtjfvUs-BD8 ]