C.R.A.P.!


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Ovvero, Crisis Ratio Alarm Panel.

il dispositivo CRAP!Dato che a volte le situazioni in ufficio si fanno concitate, e capita spesso di fare operazioni complicate che richiedono una certa dose di caffein attenzione e magari con gente che va e viene per distrarti per i più insulsi motivi, ecco che mi sono dedicato alla costruzione di questo dispositivo.

Liberamente ispirato al film War Games, visto qualche settimana fa in televisione, visualizza con un segnale luminoso la scala di Defense Condition, ovvero “Condizioni di Difesa”, nello specifico quanto è critica la situazione in un dato momento. Dato che sarà utilizzata in un ambiente di sviluppo software, sono stato tentato di visualizzare la scala DEVCON (Development Condition), ma almeno così si può utilizzare anche in altri contesti.

Realizzato in pregevoli materiali come compensato, cartonato e PVC, non è insensibile al rispetto ambientale, utilizzando 5 lampade a basso consumo da 7Watt.

Se non avete tempo di costruirne uno, o lavorate in un posto dove non c’è la corrente (?), potete scaricare e ritagliare la versione cartecea da www.microservos.com.

Se volete vedere il dispositivo in azione ci sono un set di foto su Flickr oppure un video su YouTube.

La ballata del programmatore (reprise)

Si tratta di una delle mie prime segnalazioni in assoluto.

Ora i tempi sono cambiati, ed anche le tecnologie:

su http://www.derelitti.com , la ballata del programmatore, questa volta con audio!

Già che ci sono, segnalo anche la mia versione de “L’avvelenata” di Guccini.

Think Geek

localhost dolce localhost


There is no place like home è la celebre frase che Dorothy Gale, sdraiata sul suo letto di casa, continua a ripetere dopo aver lasciato la magica terra di Oz, dall’altra parte dell’arcobaleno 

E’ difficile spiegare cos’è un Geek (Wikipedia fa un tentativo, riuscito sono in parte), ma potete farvene un’idea dando un’occhiata ai prodotti in vendita su ThinkGeek. Se siete presi dall’irrefrenabile desiderio di farmi un regalo, ecco a destra la mia “lista dei desideri”, ovvero oggetti che non avrei mai l’indecenza di comperare, ma che il mio animo tecnologico desidera ardentemente 🙂

I jap ce l’hanno piccolo (il device)

Sacrificio
Sony’s been showing off the PlayStation Portable at the Tokyo Games Show and AV Watch was there (with tons of pics, of course). Most disturbing part*: to prevent anyone from “accidentally” walking off with one, Sony kept all their PlayStation Portable demonstatration consoles strapped to these trade show girls, forcing geeks to make friendly with the fairer sex if they actually wanted to play with one (a PSP, that is).


La Sony ha presentato la PlayStation Portable al Tokio Games Show e AV Match era presente (con tonnellate di foto, ovviamente). La cosa più fastidiosa*: per evitare che qualcuno “acidentalmente” se ne andasse con una, Sony ha incatenato le PSP dimostrative a delle “standiste”, costringendo i geek a rendersi amichevoli con il gentil sesso, nel caso volessero giocare con una di quelle (PSP, si intende)


* La cosa più fastidiosa? Ma pporca miseria…

Why Geeks and Nerds Are Worth It…

(Ovvero: “Perchè Geeks e Nerds meritano”. Tra(do)tto da Questo post di una non ben meglio identificata (ma saggia) anon-66795671@craigslist.org.

Nel vasto mondo degli appuntamenti, ci sono molte opzioni. Preferisci quel giovanotto appariscente dal bel sorriso, o quel tizio nell’angolo che digita sul suo laptop? Quelle che seguono sono le ragioni per le quali penso che le mie colleghe femmine dovrebbero prestare più attenzione ai geek e nerds silenziosi, piuttosto che ai ragazzi appariscenti. Continue reading

I Microservi

Douglas Coupland, edizioni Feltrinelli 1996, 15€ o 7,23 se siete fortunati con l’edizione del 1998
Voglio dividere con voi un altro dei libri a cui sono più legato in assoluto, e che solo una ben selezionata cerchia delle mie amicizie è stata in grado di gustare a fondo.
Il contesto infatti è squisitamente tecnologico: si tratta della storia di un gruppo di impiegati della Microsoft che, un giorno…
Continue reading

Quando l’upgrade è sconsigliabile…

Aggiornare il programma

…da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0

Un mio amico
ha effettuato l’aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, ed ha scoperto che
quest’ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse
di sistema per altre applicazioni. Egli ha anche notato che Moglie 1.0 ha la
tendenza a generare processi-figli, che consumano ulteriori preziose
risorse.

Continue reading