Le Europee 2009 in Svezia


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

ValmyndigheteneplogoIn qualità di cittadino dell’Unione Europea, posso esercitare il mio diritto di voto per il Parlamento Europeo nel mio paese di residenza (la Svezia), e non obbligatoriamente in quello di cittadinanza (l’Italia). L’agenzia elettorale svedese si chiama Valmyndigheten:  dal loro sito  è possibile scaricare un PDF in italiano che spiega il regolamento elettorale, ed anche osservare un breve e simpatico video illustrativo in inglese.

Oggi ho ricevuto una lettera proprio dalla Valmyngigheten con un modulo prestampato ed un foglietto illustrativo (in inglese, francese, polacco, greco, tedesco, finlandese, ungherese e rumeno): se voglio esercitare il mio diritto a votare in Svezia, devo segnare il collegio elettorale a cui sono assegnato in Italia, firmare il foglio e rispedirlo indietro. Loro avviseranno il collegio elettorale per mio conto.

In Svezia le elezioni si tengono RIGOROSAMENTE la terza domenica di Settembre ogni quattro anni (le prossime nel 2010), non ci sono crisi o scioglimenti delle camere che tengano. Non ci sono crisi o scioglimenti delle camere tout-court, che io sappia. Nella stessa giornata si vota per le elezioni del parlamento, dei consigli “regionali” (landstingsfullmäktige) , e dei consigli “comunali” (kommunfullmäktige).

Per votare per il parlamento è necessario essere cittadino svedese. Alle regionali e comunali possono votare tutti i residenti in Svezia di cittadinanza norvegese, finlandese o UE. Gli abitanti di altri stati possono votare anch’essi, ma solo se risiedono in Svezia da più di tre anni.

Circa tre settimane prima delle elezioni, viene recapitata a casa la tessera elettorale, che indica il luogo in cui si può votare.Nel seggio ci sono schede di tre diversi colori, gialle per il parlamento, bianche per le regionali, blu per le comunali. Ogni partito stampa le schede con i propri candidati, il costo della stampa è a carico del partito stesso. In aggiunta, ci sono anche schede senza l’indicazione del partito.

Per votare si prendono le schede di ogni partito e le si portano nella cabina elettorale: dopo aver opzionalmente indicato il candidato prescelto (marcandolo con una crocetta nella scheda del partito, o scrivendone il nome nella scheda “bianca”), si infila la scheda scelta dentro la busta che è stata consegnata. Questa busta viene poi imbucata nell’urna. Non mi è ancora chiaro che cosa si debba fare con le schede degli altri partiti, però. Oppure, se si debba prelevare solo quella del proprio partito, ma in tal caso il voto segreto va un po a ramengo, se l’espositore delle schede è in pubblico. Moh.

Se si è impossibilitati a votare nel seggio perché invalidi oppure in altre regioni della Svezia, si può votare in anticipo in molti luoghi pubblici della nazione, come comuni e biblioteche. Le buste vengono conservate sigillate e poi spedite al municipio di competenza, per essere aperte all’inizio dei conteggi.

Attualmente la Svezia ha diritto a 19 deputati, contro i 78 dell’Italia. A seguito del recente ingresso nella UE di nuovi paesi, i deputati eleggibili diventeranno rispettivamente 18 e 72. In totale ci saranno 736 deputati, il paese con il numero maggiore di deputati è la Germania con 99.

Maggiori informazioni su un sito molto ben fatto e disponibile anche in italiano: www.europarl.europa.eu .