Aurora Boreale sopra Stoccolma e Ultima Thule


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Non sono stato l’unico ad aver visto l’Aurora ieri, e almeno due “siti amici” hanno pubblicato foto molto più belle delle mie: vi consiglio di guardare la differenza della stessa aurora vista ad Akalla dagli amici di Stoccolmatto e le meraviglie catturate da Morgaine le Fée ad Ultima Thule!

Aurora Boreale sopra Stoccolma!

Sebbene non sia un fenomeno rarissimo, astronomicamente parlando, stasera mi è capitato per la prima volta di vedere l’Aurora Boreale sul cielo di Stoccolma!

Avvisato dalla mia amica Marta mentre ero in metropolitana (grazie Marta!), sono uscito giusto in tempo per vedere distintamente le proverbiali “tende” di luce verde attorno a una stella bassa bassa sull’orizzonte, dovrebbe essere stata Vega. Le luci si sono affievolite, e non è stato facile osservare a causa dei lampioni e dell’orizzonte “ingombrato” dalle case. Sono corso in casa a recuperare la macchina, ma sono riuscito a scattare solo pallide ombre. Ho aspettato ma il freddo ha messo a dura prova sia le batterie che… me stesso, nonostante siamo a fine Marzo le temperature sono ancora sotto lo zero. Sono tornato in casa sotto lo sguardo sospettoso di una delle lepri che vive nel piazzale sotto casa mia 🙂

L’attività solare comunque oggi è stata classificata come “ad alta intensità”, con picchi di 10/10 e una potenza stimata di più di 230GigaWatt, poco meno di quanto serva per far funzionare 200 De Lorean di Ritorno al futuro.

Ho poi notato un’atro piccolo evento astronomico, che un’occhiata a un calendario mi ha confermato: la luna forma un bellissimo triangolo insieme a Giove e ad Aldebaran, la stella principale della costellazione del Toro. Al centro, più debole, Epsilon Tauri, detta “l’occhio”. Mi scuso per la qualità delle foto, in una (molto mossa) è anche capitato una piccola meteora, si vede la scia nettamente più lunga di quelle delle stelle, dovute alla vibrazione della macchina.

Più guardo le foto meno mi piacciono, ma vi assicuro che vedere l’Aurora sopra la propria casa è un’esperienza molto difficile da descrivere…

New Aurora Pictures: First Big Show of 2011

Il National Geographic pubblica alcune foto delle aurore che abbiamo visto anche noi durante il Northern Lights Tour 2001 🙂

Sono di gran lunga migliori di quelle che sono riuscito a scattare io, e sono pur sempre un pallido simulacro di quanto abbiamo visto di persona!

Godetevele su New Aurora Pictures: First Big Show of 2011.

Northern Lights 2011

Norden Ljus
La Svezia può essere molto più di boschi incontaminati d’estate e di mercatini di Natale d’inverno!

Certamente per me è fonte di bellissime sorprese e di incontri interessanti. Fra questi Silvia e Gabriele, la coppia dietro al blog OneWayToSweden. Gabriele è membro di un’associazione chiamata Thunderstorms, che negli anni scorsi ha organizzato un paio di viaggi nelle pianure del Midwest a caccia di tornadi! E’ una di quelle cose che mi sono sempre riproposto di fare, prima o poi, andate sul sito e date un’occhiata a foto e filmati!

Dall’anno scorso Gabriele si è trasferito con Silvia qui in Svezia, e quest’anno ha deciso di organizzare un tipo diverso di viaggio, sempre dello stesso stampo “avventuroso”. Si tratta del Nothern Ligths 2011, un “fine settimana lungo” durante le prossime vacanze invernali, a caccia di un altro affascinante e misterioso fenomeno meteorologico, le Aurore Boreali. Io ebbi la fortuna di vivere questa esperienza lo scorso inverno (in Norvegia), ed ho provato una sensazione indescrivibile. Pensato quanto sia stato felice (e un po stupito) quando Gabriele mi ha chiesto di fare parte dell’organizzazione, in qualità di accompagnatore!

Il viaggio sarà una “caccia all’aurora”, ma non solo. In programma, anche una visita al famosissimo Hotel di Ghiaccio, e alla base spaziale di Esrange, dove fra le altre cose prenderà vita il programma spaziale turistico europeo!

Insomma, decisamente un’avventura fuori dagli schemi. Per saperne di più scaricate la brochure in PDF qua sotto. Non perdetevi un’esperienza unica!