Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252
Andando a spasso questo fine settimana, mi sono deciso ad esplorare un po più nel dettaglio la biblioteca cittadina, la Stadsbiblioteket, in cui ero stato solo di passaggio.
L’edificio principale della biblioteca è stato realizzato nel 1928 dall’architetto svedese E.G.Asplund, in una caratteristica forma cilindrica che la fa assomigliare a una cappelliera o a una torta di compleanno. Al suo interno il colpo d’occhio dato dagli scaffali circolari è decisamente notevole. Nelle stanze circostanti la “torre” è possibile consultare ogni genere di archivio, ed accedere gratuitamente ad Internet.
In una stanza adiacente alla caffetteria, una signora con chitarra cantava quella che sembrava una ballata tradizionale ad un gruppo di signori anziani piuttosto assorti.
Poco distante ci sono altre sezioni della biblioteca, quella per me più interessante è completamente dedicata all’informazione “contemporanea”. Nel corridoio di ingresso sono ordinati in raccoglitori decine di quotidiani di ogni nazione, con poltroncine e abat-jour per la lettura. Gli stessi quotidiani (e i loro archivi) sono consultabili su appositi computer. Al piano terra c’è una grossa sala completamente dedicata alle riviste, da “Science” e “Nature” alla versione svedese di “Burda” e “Auto Oggi”. Al piano superiore ci sono i libri in lingua straniera, fra cui un piccolo scaffale di “Italianska” da cui spiccano Camilleri, Guareschi, Faletti, qualche autore a me ignoto, ed una schiera di libri per bambini.
Tutto l’isolato, che giace ai piedi della collina dell’Osservatorio, sta per essere ristrutturato completamente. Il concorso per il progetto di rinnovamento della biblioteca è stato vinto dall’architetto tedesco Heike Hanada, che prevede la costruzione del Delphinarium, un edificio semitrasparente con disegni di foglie. Se ne possono vedere dei bellissimi video tridimensionali su questo sito: http://www.arkitekt.se/s32025 , come per esempio questa carrellata da Odenplan o questa veduta aerea.