considerazioni matematico-filosofiche

L’amore non é somma, ma moltiplicazione.
Se fosse solo somma di due persone, non sarebbe molto diverso dall’avere due persone distinte.

1 + 1 = 2,  in ogni caso.

L’amore fra due persone crea una nuova singolarita: 1 x 1 = 1 .

Essendo moltiplicazione, l’amore accresce in uno le qualità dell’altro: 1.3 * 1.3 = 1.69 , non 1.3, non 1.6.

E quando uno dei due scende sotto l’unità, l’altro deve ncessariamente compensare in modo maggiore:
per compensare uno 0.7, non basta un 1.3. ci vuole almeno un 1.43.

Son cose.

L’ amore perduto e la Teoria dei quanti

Immagine di L' amore perduto e la Teoria dei quantiSi tratta di un romanzo molto al di fuori dagli schemi, in cui più storie si intrecciano attraverso diversi tempi, nella cornice delle Alpi Svizzere.
Tutto è basato su monologhi e argomentazioni sulla meccanica quantistica e quello che comporta dal punto di vista filosofico, ambientati in buona parte nel mondo fervente della Germania di inizio Novecento, con protagonisti illustri come Shumann, Thomas Mann, Goethe, Shroedinger, Bohr, Nietzche, Moebius e molti altri.
Continue reading