Questa è l’introduzione di un libretto di Remo Boffardi, che racconta le origini della nostra famiglia.
L’opuscolo contiene molte informazioni e fotografie che sono state unite insieme (e completate) con il resto dell’albero genealogico in questo sito.
Ho deciso di pubblicare l’introduzione perché racconta la probabile origine della nostra “Dinastia”.
Dopo la scrittura dell’opuscolo, incontrati Remo nel 1995 e iniziai a interessarmi della nostra storia. Così, ho affiancato Giuliano in questa ricerca e ho raccolto le informazioni pubblicate in questo sito Web.
Mauro
Giuliano Boffardi, nostro cugino di Genova, Italia, è un nipote di Raffaele Boffardi di Genova. Sta scrivendo un libretto a proposito deii ‘Boffardi nel mondo’. Lui mi ha chiesto di cercare le famiglie Boffardi negli Stati Uniti. Ho ricercato i rami 2 6 3. Nostro cugino, Louis J. Jr. Boffardi di Hopewell Junction, New York, ha ricercato il suo ramo (1). Un lavoro molto noioso, dato che molti dei nostri parenti sono sparsi per tutti gli USA.Questo opuscolo vi darà una buona idea di come siamo collegati. È basato sulle risposte che abbiamo ricevuto dai nostri parenti.
Una copia di questo opuscolo viene inviata a Giuliano, il principale costruttore dell’albero genealogico. Egli ha scritto molti libri che parlano di Genova. Egli è anche molto coinvolto nella politica italiana. Infatti, si è di recente candidato per il ruolo di sindaco di Genova. Sfortunatamente, ha perso. E’ anche un rappresentante dell’Italia nella NATO.
Giuliano crede che il nome Boffardi abbia avuto origine in Francia. Il nome Boffardi è presente prevalentemente in Italia, negli Stati Uniti e in Francia. Che ci sono varianti francesi del nome Boffardi, presenti prevalentemente in una regione della Francia chiamata Angers. Le variazioni sonoi Bouffard, Bouffar, Buffard, Buffardin, Buffardi e il Boffard.
Giuliano dice che un nobile francese, chiamato Carlo d’Angio (Carlo dalla città di Angers), Conte di Provenza, Italia, ha modo a che da fare con la provenienza dei nostri antenati della città di Nocera Inferiore, Italia. Ciò è ha basato un fatto storico: Re Luigi IX di Francia, fratello di Carlo d’Angio, ha firmato un trattato con Papa Urbano IV nel 1263. Nel trattato, sia Luigi IX che Urbano IV hanno concordavano nel rovesciare Manfredi, il Re delle Dus Sicilie, e lo sostituirlo con Carlo d’Angio. Alla fine Carlo d’Angio sconfisse Manfredi nella Battaglia di Benevento, il 26 Febbraio 1266 e quindi divenne il nuovo Re delle Due Sicilie. Al tempo, il Regno delle Due Sicilie era formato dall’isola della Sicilia, oltre alla regione dello stivale italiano che si estende dalla punta a poco a sud di Roma. La terraferma Sicilia includeva Nocera Inferiore, la città da dove sono venuti i nostri antenati. Se non fosse stato per la scissione delle Duse Sicilie, anni dopo, noi Boffardi saremmo tutti siciliani. Ma, a causa della divisione, siamo tutti Napoletani (Neapolitans).
Dato che aveva bisogno di aiuto per governare il suo nuovo regno, Carlo ha fatto arrivare molti dei suoi amici dalla Francia. La maggior parte di loro venne da Angers, la località in Francia dove molte persone avevano nomi con le diverse variazioni di Boffardi (Bouffard, Boffard, ecc). Tra questi amici c’erano nobili, funzionari, soldati e altre persone i cui nomi, con il passare del tempo, furano ‘italianizzati’ BOFFARDI.
Carlo d’Angio e i suoi seguaci, gli Angioini, hanno scelto la città natale dei nostri antenati, Nocera Inferiore, come loro quartier generale, a causa della sua posizione militare strategica. Giuliano dichiara che il significato francese del nome Buffard è ‘una pipa con lo stelo lungo’. Inoltre, che Bouffard significhi ‘uomo con la grande pipa’. Both referring to a pipe that is used in smoking.
Giuliano aggiungerà molto probabilmente dati storici rari quando completerà le sue scoperte. Molti nomi, la data, professioni, ecc, non sono disponibili a causa delle mancate risposte delle persone interrogate. Se le omissioni riguardano voi, provate ad ovviare, in modo che le generazioni future di Boffardis, leggendo i dati acclusi, potranno ottenere la migliore immagine possibile del loro rapporto con la famiglia Boffardi in generale.
Vediamo questo volumetto come l’aperitivo che precede la portata e il dessert principali che Giuliano ci invierà quando completerà le sue scoperte riguardo della famiglia Boffardi ‘nel mondo’.
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
ciao…non so se questo sito è ancora attivo o down…cmq
io un Boffardi Nocerino da almeno 4 generazioni
il bisnonno Agostino Boffardi cavaliere di Vittorio Veneto ebbe 4 figli
Prisco,Alfonso,Gerardo e Maria
di questi 4 mio nonno Alfonso ebbe altri 3 figli Gerardo Annunziata e mio padre Agostino. Io a mia volta sono primogenito di 3 fratelli Gerardo e Maria Rosaria.
Se vuoi ci possiamo contattare la mia mail è
fnz.boff@hotmail.it
se vuoi puoi mettermi in contatto con il creatore dell’albero genealogico
così possiamo darti informazione con lo zoccolo duro nocerino ^_^
Saluti
Fonz Boffardi
Ciao Alfonso, riesco solo ora a rileggere la tua richiesta! Spero, ma non ne sono sicuro, di averti risposto in qualche modo ma se non l’avessi fatto scusami tanto. Le notizie di Nocera me le ha fornite Salvatore, nostro cugino. Nel caso io ti mando via e-mail il contenuto del volumetto che avevo scritto. Troverai verso la fine delle foto: si tratta dell’inizio di foto (e relativi commenti) che intendo aggiungere focalizzando il tutto nelle vicende della famiglia di mio padre e di mia madre, quindi non di interesse per te. Se hai delle correzioni o aggiunte però mandamele. Un abbraccio. Giuliano