Lost in Google


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

La miniserie italiana “Lost in Google” é una delle cose piú divertenti, geniali, e soprattutto nerd che abbia mai visto!

Dalla regia di Francesco Ebbasta, che ricalca le orme del mai dimenticato Maccio Capatonda, una serie che parte dalla domanda “Cosa succede se provo a cercare ‘Google’ su Google?” e si sviluppa seguendo i commenti degli spettatori su Youtube!

Una vera genialata, con ospiti di eccezione ed effetti speciali hollywodiani! Ma ecco il primo episodio: internet non sarà più la stessa!

se opp for dødtiden!

Ovvero, tradotto abbastanza liberamente, “Ritrova i tuoi tempi morti!”

“Evadi dal lavoro nei momenti in cui stai aspettando”, proclama una pubblicità norvegese di servizi per cellulari che mi ha colpito un sacco in aeroporto a Oslo. Sul treno davano anche lo spot televisivo, chi può ascolti attentamente le parole (in inglese) della canzone…

Anche i Danesi, però….

La Svezia è “avanti” sotto molti aspetti, inclusi gli spot pubblicitari (ne pubblicai qualche settimana fa uno di Bjorn Borg, e cercando IKEA su Youtube se ne trovano molti spassosissimi).
Devo dire però che in Danimarca non stanno a guardare (ehm, scusate il gioco di parole).
Ecco lo spot di una catena di negozi di elettronica, i cui due minuti abbondanti servono a reclamizzare una lavatrice:

Link: Fleg Master Tlpizza

Il Disinformatico NSFW (Not Safe For Work) da cui riporto la notizia, dice che

Lo slogan conclusivo dello spot, a quanto pare, è un gioco di parole: Lige over grænsen significa “oltre il confine”, sia nel senso di uno spot che supera i limiti di quello che sarebbe consentito dalla normale diffusione televisiva, sia nel senso che Fleggaard riesce ad avere prezzi bassi perché si procura la merce nei paesi vicini: oltre confine, appunto.

Ecco un altro spot che illustra la strategia di approccio dei clienti (e, a pensarci bene, anche il target):

Non mi chiedermi

Ma vedi un po come si fanno a trovare delle cose per caso. Oggi in un’email per mia sorella mi sono soffermato un 30 secondi a guardare come avevo scritto “Shakespeare”, per timore di avere fatto errori.
Poi leggendo “Rectoverso” ho visto che prendeva in giro una blogger (“Ninna“) per lo stesso motivo, ed ho fatto la conoscenza dei suoi post.
Uno stile interessante e piacevole, un’altro feed da aggiungere alle letture quotidiane, quando mi casca l’occhio su un piccolissimo video di Youtube in un angolino del blog… e mi sono reso conto di aver incontrato un genio (ungran bel genio, fra l’altro):

“Adoro Internet” (cit.)

OMG (link)

Massimo Mantellini:

In queste ore le foto degli operatori di borsa con le mani nei capelli si sprecano sui quotidiani e sui siti web di tutto il mondo. Sarebbe forse divertente farne un contest

p.s. se mi mandate le foto le pubblico qui sotto 😉

Manco a dirlo, in pochi minuti ecco comparire i primi concorrenti:

http://www.mantellini.it/2008_10_01_archive.html#3639395039577487306

Bork! Bork! Bork!

Marco Botti mi ha segnalato un mitico personaggio inerente alla cultura Svedese, ovvero lo Chef Svedese del Muppet Show. Me ne ero quasi dimenticato, e ho scoperto che qui gode ancora di una certa popolarità. Dopo un piccolo approfondimento ho tradotto la pagina originale di Wikipedia nella versione italiana, nel seguito dell’articolo ne trovate il testo. Qui, intanto, una serie di alcuni dei suoi sketches:
Continue reading

Io quasi quasi ci sono rimasto male

Della notizia e soprattutto delle opinioni riguardo alla fine del mondo causa buco nero creato al CERN, qui in Svezia neanche traccia. Oggi, il giorno dopo la presunta apocalisse, non è apparsa non dico un commento sul fatto che in realtà non è successo niente, ma almeno mezza riga di informazione sul fatto che le operazioni iniziate all’LHC non sono che primi test di collaudo, e che le energie massime sraranno raggiunte fra circa un anno. Non era difficile prevdere le prime pagine dei giornali, soprattutto uno scientificamente serio come La Repubblica (ehm): Leonardo lo aveva già fatto ad Agosto, ma la copertina che mi è arrivata oggi è veramente spettacolare! Leggete TUTTI i dettagli, mi raccomando…