Spirito Allegro


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Momento (auto)promozionale!

I prossimi 1, 2 e 3 Giugno, al teatro “Hjorthagens Medborgarhus” (T-Ropsten, uscita Hjorthagen, Artemisgatan 19), A Stoccolma, sarà messa in scena un adattamento in Italiano della commedia “Spirito Allegro”, di Noël Coward.

Lo spettacolo è recitato, organizzato e prodotto dalla compagnia teatrale amatoriale italiana “Varför inte” (“perchè no“) di cui sono orgogliosamente entrato a far parte quest’anno 🙂

Cose dell’altro mondo! Accorrete numerosi, garantisco risultati eccezionali!

Locandina

 

 

In gita con la ditta

Durante l’anno ci sono un paio di occasioni in cui tutti i dipendenti delle varie sedi dell’azienda in cui lavoro possono trovarsi insieme, e sono le feste Estiva e di Natale.Dato che però nell’ultimo periodo stiamo crescendo molto, e siamo sempre di più a lavorare in ambiti diversi su tecnologie diverse, negli ultimi due anni la Brightstep ha organizzato una conferenza. In un paio di giorni a cavallo di un fine settimana (per non intaccare troppo il budget) si parte per un luogo isolato e rilassante e ci si ferma a discutere della nostra identità, si condividono informazioni tecniche, e si fanno laboratori per migliorare il nostro modo di lavorare. Il tutto ovviamente in “salsa svedese”, ovvero includendo una grossa componente di gioco, relax e convivialità.

Quest’anno la destinazione era ignota: avevamo un appuntamento in stazione, con la raccomandazione di portare abiti comodi e costume da bagno. Una volta saliti a bordo ci siamo diretti a Norrköping, sede di uno dei nostri più vecchi ed importanti clienti, la catena di negozi sportivi Stadium. Siamo arrivanti davanti al grande magazzino logistico che riceve prodotti da varie parti del mondo e li smista verso le centinaia di negozi in Svezia, Finlandia e Danimarca, e verso le case delle persone che acquistano i prodotti sul sito che abbiamo fatto noi 🙂

Veniamo accolti dal referente di Stadium (con cui alcuni di noi lavorano tutti i giorni) sulla soglia, fatti accomodare in caffetteria, e poi inizia il turno all’interno dell’enorme capannone. Tutto é ordinato e pulito, enormi scaffali reggono scatoloni ordinati per “velocità di smistamento” e per dimensioni.

“Join the movement”, unisciti al movimento, questo é uno dei motti dell’azienda, e lo ricorda un cartello sulla porta dell’ascensore: USA LE SCALE!
Dei nastri trasportatori mobili si allungano all’interno dei camion e scaricano gli scatoloni, che poi vengono smistati su “rotaie” che li portano in diverse parti del magazzino a seconda del loro contenuto:

Gli affari stanno andando bene, perciò, ci spiegano, stanno attrezzando una nuova parte dell’edificio con ulteriori scaffalature. Intorno a noi girano magazzinieri e magazziniere, a piedi e a bordo di speciali muletti che seguono delle tracce magnetiche inserite nel cemento del pavimento.

Siamo poi condotti in un’area che ci riguarda molto da vicino, ovvero l’area di impacchettamento e spedizione degli ordini che arrivano via internet. La merce viene fatta “avanzare” in un gruppo di scaffali appositi, dove ragazze con computer montati su carrellini la preleva e la imbusta in speciali confezioni con l’indirizzo del cliente. Tutto finisce in grossi cestoni che sono poi affidati direttamente ai camion delle Poste. Non si tratta di un lavoro semplice, perché Stadium non vende solo abbigliamento e scarpe, ma anche materiale ingombrante come sci, biciclette, kayak, e macchine da palestra!

Una volta completata la visita si é fatta ora di pranzo, per cui siamo risaliti sul pullman e siamo arrivati allo stadio di Norrköping, e abbiamo mangiato in un ristorante con vista sul campo. La squadra di Norrköping non vince da molto tempo lo scudetto, ma rimane una delle piú premiate nella storia del calcio svedese.

Dopo pranzo siamo usciti di una decina di kilometri dalla città per raggiungere Kolmården, uno dei più grandi parchi zoologici della Scandinavia, e ci siamo sistemati in uno di quegli alberghi a tema che tanto piacciono quassù, il vildmarkshotellet, ovvero l’hotel delle terre selvagge, in stile pseudo-coloniale. Il tempo di assegnare le camere (a coppie casuali, ma unisex!) e sistemare le valigie, e ci siamo trovati in una saletta con divani e cuscini per osservare il braccio di mare al di là delle finestre, e per consumare una semplice fika con caffè, frutta e dolcetti. Poi siamo entrati in una delle sale per conferenze ed abbiamo parlato della nostra azienda, presentato i nuovi arrivati (otto negli ultimi mesi), ci sono stati annunciati alcuni cambiamenti e nuovi progetti.

Dopo la discussione ci siamo preparati per uscire a piedi, per raggiungere il vicino delfinario! La struttura non era aperta al pubblico, ma era riservata alla nostra visita! Una delle biologhe marine che lavora con gli animali ce li ha descritti e presentati, e ci ha raccontato della loro vita e del loro carattere, e di come vengono accuditi durante tutto l’anno. Purtroppo si tratta sempre di delfini in cattività e non è mai una cosa bella, ma l’esperienza di vedere (ed ascoltare!) da vicino questi splendidi e giocosi animali é un’esperienza affascinante!

Purtroppo il costume da bagno non serviva per fare una nuotata in mezzo ai delfini 🙂 ma é arrivato il momento di usarlo, per una componente fondamentale delle attività sociali svedesi: il momento relax nella SPA dell’albergo, con sauna, piscina e tunna, la vasca calda rotonda. Senza dimenticare l’ALTRA componente della socialità svedese, ovvero la birra. I primi bicchieri sorseggiati in sauna o direttamente da dentro le vasche 🙂 La serata é poi proseguita con la cena nel ristorante dell’albergo, e serata danzante con musica, divanetti, e ovviamente, bar.

Probabilmente a causa dei festeggiamenti la sessione mattutina del sabato è partita con decisamente poco slancio! Molti ritardatari, ed un clima decisamente poco concentrato 🙂 per fortuna il programma prevedeva di discutere in piccoli gruppi un argomento che in effetti sta a cuore a molti. Mentre il caffè entrava in circolo i confronti sono diventati più sentiti e interessati, e credo che tutti avrebbero continuato volentieri anche dopo il tempo concesso. Un momento di condivisione, la promessa di riprendere presto il discorso, e poi tutti a preparare giacche e sciarpe per l’attività all’aperto!
Nella reception si è presentata una ragazza che ci ha presentato una specie di caccia al tesoro tecnologica. Siamo stati divisi in 8 squadre, e a ognuna di esse è stato affidato uno smartphone con un programma speciale insieme a una cartina del parco zoologico. Al “via”, i cellulari hanno cominciato a porre domande di cultura svedgenerale e quiz su canzoni e filmati. Ogni risposta veniva data sul telefonino, che ne confermava l’esattezza e “sbloccava” la domanda successiva. Alcune prove consistevano in fare delle fotografie in determinati luoghi del parco, di comporre slogan o poesie, oppure di rispondere a domande basate sui cartelli che si trovavano nelle varie sezioni, in un ordine a scelta. Le squadre si sono presto separate, ognuna seguendo la sua strada, e le domande erano l’occasione per conoscere e vedere dal vivo gli animali di varie parti del mondo.
Comodamente seduta a fianco del caminetto nella hall dell’albergo, la ragazza “arbitro” controllava in tempo reale le fotografie e le risposte delle squadre, nonché la loro posizione. Una volta scaduto il tempo é stata annunciata la squadra vincitrice, i cui componenti hanno ricevuto in premio una simbolica scatola di cioccolatini.
Questo giro nel parco ha dato modo di confermare l’adagio svedese “non esiste buono o cattivo tempo, solo buono e cattivo equipaggiamento“. Per tutta la mattina è scesa infatti una pioggia incessante, ma nessuno si é lamentato ne tantomeno è mai venuto in mente a qualcuno di sospendere il gioco!
Ma più che per noi colleghi, che giocoforza eravamo “costretti” dalla mancanza di tempo e di attività alternative, sono rimasto stupito delle occasionali famigliole che nonostante l’inclemente sabato mattina se ne andavano a spasso a guardare gli animali. Fortunatamente anche qualche svedese è stato colpito da tanta tenacia! I meno impressionati erano certamente gli animali dei paesi tropicali che avevano scelto di uscire dai ripari e passeggiavano all’aperto, probabilmente chiedendosi quale scherzo del destino avesse portato tutti quanti sotto la pioggia.

Dopo il gioco ci siamo riscaldati un pochino in albergo, abbiamo pranzato, abbiamo salutato i colleghi diretti a Malmo e Borås, e ci siamo sistemati sull’autobus per il viaggio di ritorno, un viaggio decisamente molto più silenzioso dell’andata, in cui tutti erano appoggiati ai finestrini, stanchi ma felici come bambini dopo una gita di classe 🙂

Programmare un viaggio a Stoccolma

stockholmIn vista del prossimo raduno di Svedesi Dentro, e della bella stagione che si avvicina ed invita amici e parenti a venire in visita, ho preparato una pagina con alcune indicazioni di spesa e suggerimenti. E’ solo un abbozzo, mi raccomando usate i commenti per chiedere informazioni di carattere generale.

Visitare Stoccolma.

Hair: the musical

I più temerari di voi hanno l’occasione di vedere il sottoscritto, insieme a fratello e cognata, esibirsi ne “Hair: The american tribal love-rock musical“, insieme alla compagnia del Teatrino della Rocca, al prestigioso Teatro Storchi di Modena. L’incasso è devoluto alla sede modenese dell’Avis. Oltre alla danza, canti e musica sono dal vivo.

Per informazioni sulla prevendita biglietti:

Tunisia Tour 2007/2008


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Sull’onda dell’entusiasmo, ho approfittato della domenica per riordinare le foto della Tunisia (altrimenti facevano la fine dei filmati della Tanzania, che devo ancora riordinare dal 1999).

Ho caricato le fotografie in un nuovo album della Galleria (conto di finire di sistemarlo stasera), ma se volete qualcosa di più dinamico potete guardare la sequenza che ho messo su youtube:

Si tratta di una Playlist, per cui finito un filmato ne inizia un altro. Potete scorrere i vari filmati con le frecce che compaiono a destra e a sinistra quando passate con il mouse sopra lo “schermo”.
Buona visione, e… Salam aleikum.
Attendo commenti!!

Scoperta!!!

Ciao,
scopro per caso questo sito boffardiano scrivendo il mio nome nel cerca di Google, e si ci sono proprio tutti ma c’è anche qualche imprecisione….. non è ovviamente un gran problema!!!
Non ho ben capito tu sei mauro vero e dove risiedi?
p.s. Io sono Ida C******i
Ciao

Ciao Ida, sono felice che tu mi abbia trovato!! Scrivimi a mauro<chiocciola>boffardi.net, sono curioso!

Diario d’Irlanda, 23 Luglio 2006

23 Luglio, Galway - Westport
Clock Tower Pub, Westport, 23 Luglio 2006, 21:40

http://www.hitchhiketheworld.com
http://www.kingafreespirit.pl

(seconda pinta, e uno con la chitarra che canta “walk on the wild side”). Giornata degli
autostoppisti, oggi. Prima una coppia di ragazzi tedeschi che ho portato con me a Galway, non ricordo
i loro nomi.
Mi sono deciso a visitare Galway solo per le descrizioni entusiastiche che me ne hanno fatto tutti.
E’ una cittadina graziosa e vivace, ma la sua essenza, a parte la variante di una gradevole
piazza/parco, sono le vie di negozi, che fra l’altro, essendo Domenica mattina, erano in buona parte
chiusi.
E’ cominciato improvvisamente un acquazzone, ed avendo lasciato l’impermeabile in auto, mi sono
rifugiato in un negozio di souvenir.
Ha smesso di piovere solo quando ho comperato qualcosa, e il sospetto che sul tetto ci fosse qualcuno
con una canna pronto a far piovere a comando era forte. 🙂
Continue reading

Diario d’Irlanda, 22 Luglio 2006

22 Luglio, Kilrush - GalwayLighthouse Inn, Killbaha, 22 Luglio 2006, 11:00

Stamattina mi sono incamminato sotto un cielo pieno di nuvoloni grigi verso Loop Head, la punta
occidentale della contea di Clare. Alla mia sinistra, prati immensi decorati qua e là da gruppi di
mucche e da qualche cavallo che scorrazza.
Alla mia destra impervie scogliere e faraglioni. Durante un’esplorazione ho incontrato un temerario
pescatore che, seduto sul ciglio, gettava la lenza “so quanti” metri sotto.
Continue reading