In questo periodo dell’anno la stanchezza da inverno comincia a farsi sentire, il peggio è quasi passato ma la strada verso l’estate è ancora lunga, Oggi in ufficio, sul bancone della cucina, è comparso questo foglio con la spiegazione di quanto faccia bene la vitamina D e che relazione abbia con l’esposizione alla luce e con l’umore e il benessere. Sopra al foglio, un flacone di vitamina per chiunque ne volesse approfittare 🙂
Accesso in corso...
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ultima risposta il 12 Marzo 2013
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Ridimensiona le foto!!! 😉
Az ma io le vedo bene! Ora faccio qualche prova, grazie!
singolare la promozione all’assunzione della vitamina D.
In Italia la prescrivono solo ai bimbi piccoli (io ho una bimba di due anni) e agli anziani (e in famiglia abbiamo molti ultraottantenni). Qualche anno fa vidi una foto, pubblicata su di una rivista italiana, nella quale si potevano osservare molte persone, non ricordo se in Svezia o in Norvegia, con posizionata sulla testa una sorta di lampada che, leggevo, emanava una luce molto simile a quella solare…vi era poi un prologo sul fatto che a quelle latitudini la mancanza di luce potrebbe influire sull’umore, sull’incidenza della depressione (dicevano maggiore che in altri paesi, etc. etc.). Mi sembrava l’ennesima bufala avvallante lo stereotipo che spesso abbiamo sui paesi del Nord Europa ma forse c’era qualcosa di vero. Complimenti per il blog, assieme a quello di Silvia e Gabriele è uno dei pochi che riesco a leggere (la mia piccola ci tiene parecchio occupati e a lavoro non ho certo il tempo né la voglia né tanto meno mi permetterei di navigare in internet….è una pratica molto diffusa tra gli impiegati italiani….anche lassù è lo stesso?). Prima o poi faremo un viaggetto in Svezia (ci sono sempre tanti impegni ed imprevisti, spero non rimanga un sogno…pensa che poco prima di restare incinta di mia figlia, quindi tre anni fa, superai pure un esame di svedese a Ca’ Foscari, per puro interesse personale e frequentando, con utilizzo di ferie, l’unico corso semestrale esistente a Venezia) nel frattempo Vi leggo con interesse e, l’ammetto, un filino di invidia (soprattutto nei confronti della coppia démi vicentina….lo sono anch’io….credo che il loro bimbo crescerà in un ambiente molto più positivo e denso di occasioni di crescita rispetto a quello che ci offre la piccola provincia veneta).
Ancora tanti complimenti e alla prossima (rigorosamente la domenica mattina….finchè i miei due soci, Marco e Sofia, dormono ancora!).
Ciao Diana,
Devo dire che in genere sono un po scettico sugli integratori, ma dopo qualche settimana senza sole avevo notato che a me e ad altri amici avevano cominciato a dare problemi le unghie, che stavano diventando fragili. Ed è innegabile che una giornata di sole e luce abbia ripercussioni positive sull’umore, si prova piacere fisico a stare al sole. Quindi evidentemente la vitamina D ha un suo effetto, quando poi ho letto che si trova in aringhe e salmone, i piatti classici quassù, ho pensato che davvero non può essere un caso 🙂
Grazie per i complimenti, non finirò mai di stupirmi che quello che scrivo possa essere letto con interesse! 🙂
Se venite su contattami, non avrò problemi ad ospitarvi, impegni permettendo!
Buona domenica mattina 🙂