Luna


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

In effetti fra le corti notte estive, le vacanze, lo sporadico maltempo e i viaggi in Germania non mi capitava da tempo di poter osservare la luna (quasi) piena.

Ma quando all’improvviso la stanza si é illuminata ho sorriso ancora prima di girarmi a guardare, e non ho resistito ad uscire in terrazzo con la macchina fotografica 🙂

Mi sei mancata, Luna!

Bolle a Fridehmsplan

Questa settimana nella stazione della metropolitana di Fridehmsplan (al livello inferiore, dove la linea blu raggiunge la linea verde) c’é un’installazione artistica curiosa: ogni passeggero che cammini lungo il corridoio é accompagnato da una “bolla” colorata che lo segue!

L’effetto é simpatico sia quando a camminare sia una persona solitaria che quando il corridoio si affolla, in conincidenza con l’arrivo dei treni:

Si tratta di un’iniziativa delle varie aziende di trasporto pubblico, per censire e monitorare il traffico nella cittá. Sull’impronunciabile sito TrafiksatsningStockholm si puó vedere un video che lancia l’idea (solo in svedese, purtroppo) e una mappa interattiva con tutti i progetti in corso per migliorare il servizio.

Nel frattempo peró ci sono diverse magagne di cui la gente comincia a stancarsi, per esempio stamattina un problema di corrente ha fermato tutto il traffico dei treni pendolari a nord di Stoccolma… e non é certamente la prima volta che succede! :/

Visida guidata di Göteborg al prezzo di un biglietto del tram

La seconda cittá di Svezia, Göteborg (che prima o poi mi decideró a visitare seriamente), ha un efficente sistema di trasporto pubblico basato non sulla metropolitana ma sui tram di superficie. I turisti in visita peró si assiepano sui classici bus dei tour organizzati, per ascoltare la spiegazione della guida e sapere quali parti della cittá visitare.

La compagnia dei trasporti pubblici ha pensato che forse avrebbe potuto suggerire un sistema piú efficente, rilassato, ed organizzato: scaricando gratuitamente un’applicazione per smartphone si puó visualizzare una mappa della cittá, ed essere guidati fino alla piú vicina fermata di uno dei tram. Una volta avviata la guida elettronica, essa racconta quello che si vede dal finestrino, e suggerisce dove, come e quando cambiare tram. Il tour puó essere gestito come meglio si crede, perché l’applicazione grazie al GPS sa esattamente in che punto vi trovate e quindi é in grado di darvi informazioni relative al posto in cui siete 🙂

Il tutto, come dice il video promozionale, al costo del biglietto del tram 🙂

Friskvård

Uno dei vantaggi dell’essere assunti quassú in Svezia é l’usufrutto del cosiddetto friskvård, ovvero contributo per il benessere.

Oltre allo stipendio viene riconosciuta a ogni dipendente una cifra annua che non puó essere riscossa direttamente, ma puó essere usata per acquistare servizi legati al benessere personale, come ad esempio visite mediche da dietologi, fisioterapisti o altri dottori, abbonamenti a palestre o piscine, e quant’altro.

Spesso anzichè pagare di tasca propria basta dare alla cassa il proprio personnummer e il pagamento avviene automaticamente, alla peggio si anticipa di tasca propria e poi alla consegna della fattura si ottiene il rimborso in busta paga.

Dopo due anni in cui mi sono bellamente dimenticato di usarlo e l’ho lasciato scadere (!) ho deciso di sfruttarlo:  ci ho fatto stare dentro un abbonamento annuale a una piscina vicino casa, completo di solarium e di un corso 🙂

La bellezza della matematica

Stavo leggendo in treno un libro che si chiama “Racconti Matematici”, in cui la matematica non é descritta come una fredda raccolta di aride formule, ma come la trama su cui l’universo ricama la nostra realtá, giocando su forme, concetti, impressioni, e creando meraviglie come le ali di una farfalla, la semplice complessitá di un girasole, o il moto delle stelle.

E abbassando lo sguardo, magari con la mente aperta da questa letura piú del solito, mi sono ritrovato proprio davanti a una piccola meraviglia: la luce dei finestrini del treno si rifletteva sulla gamba del tavolino, creando una bellissime figura. Quando il treno cambiava direzione questa si animava, si spostava e cambiava, proprio come lo spiegarsi dei petali di un fiore, e quando qualcosa passava davanti al finestrino essa pulsava come il cuore della natura stessa.

Ecco il video che sono riuscito a mettere insieme: