Alcune delle stanze segrete di Stoccolma


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Sabato scorso ho partecipato all’iniziativa De Hemliga Rummen, andando a visitare un paio di luoghi sopra ai quali si passa spesso, ma in cui raramente capita di entrare.

La prima visita è stata a Skeppsholmen, uno degli isolotti al centro della città su cui oggi è ospitato, fra le altre cose, il museo di arte moderna. Fino agli anni ’60 sotto a questa collinetta rocciosa si trovava il quartier generale della marina militare svedese. In circa 4000 metri quadrati di cunicoli e gallerie si trovavano uffici, sistemi di monitoraggio, e depositi di munizioni, il tutto accessibile attraverso alcuni portoncini di metallo e ben sorvegliato. In seguito il quartier generale è stato trasferito nella ben più vasta roccaforte di Muskö, ai confini dell’arcipelago di Stoccolma, e dotato di caverne con sbocco sul mare degne di qualsiasi film di James Bond.

L’organizzazione è stata buona, i visitatori potevano girare liberamente o seguire uno dei percorsi tracciati sul pavimento, uno per gli adulti, uno per i bambini. Le prime stanze erano sicuramente “ad effetto”, vuote, patriotticamente illuminate di giallo e di blu, e con in sottofondo la musica del video promozionale. Nei lunghi cunicoli dove si custodivano le torpedini sono state allestite sale con esposizioni di vecchio equipaggiamento militare, che ben rendevano l’idea di cosa volesse dire prestare servizio qualche decina di anni fa. In altre stanze, persone in costume o narratori raccontavano episodi di vita quotidiana.

All’uscita avevo ancora tempo libero e così sono andato a vedere un’altra stanza segreta, ovvero i rifugi in Artillerigård sotto al grande piazzale dell’Armémuseum, il musei dell’esercito. Qui altre persone in divisa d’epoca accompagnavano all’imboccatura di due strette scale di cemento che scendono nel sottosuolo. Una volta sotto si potevano esplorare alcune spoglie stanze di cemento armato, con strani sportelli e tubi, e fantasmi di vecchie installazioni, impianti, macchinari. Su tutto campeggiava il buio, l’umidità e la ruggine, e pesanti porte sbarrate facevano intuire che quelle stanze fossero in realtà solo anticamere dei rifugi veri e propri.

Rifugi in cui, onestamente, avrei pochissima voglia di rifugiarmi.

Nel piazzale suonava una banda militare , mentre in un angolo i bambini potevano provare a condurre un mini carraramato attraverso un percorso a ostacoli.

Visto che in quella giornata l’ingresso era gratuito, ho deciso di visitare l’Armémuseum, che ho sempre snobbato da quando abito qua. Devo dire che si é rivelata una piacevole sorpresa: il percorso attraverso le varie stanze racconta dell’evoluzione del concetto di “esercito”, e grandi plastici o diorami ricostruiscono la quotidianità della vita militare e sociale, a partire dal 1500 e fino ad arrivare alla prima guerra mondiale, l’avvento del nazismo e della guerra fredda. Le sale dedicate alle armi vere e proprie sono due, la varietà pare ampia, anche se mi sono annoiato molto in fretta.

Io sono un fiero obiettore di coscienza e in generale vado molo poco d’accordo con l’idea di guerra, di soldato, e di bellezza delle armi. Mi ha fatto piacere quindi il tono della narrazione, sia nell’esposizione dei rifugi che nel museo: c’era pochissima retorica, si raccontavano i fatti nudi e crudi, e c’era pochissima esposizione di fucili, gagliardetti, stemmi e munizioni. Si trattava più di una riflessione sugli effetti della guerra sulle persone nel corso degli anni, e di racconti non privi di una certa autocritica.

Ecco, immancabilmente, alcune foto della giornata:

Clicca sull'immagine per vedere l'album su Flickr

 

Terremoti: lento miglioramento?

Mi pesa veramente tanto che le persone a cui voglio bene vivano nella paura. Ho perennemente aperta da una parte la pagina dell’Istituto Nazionale di Geofisica, dall’altra Facebook, per fare il possible per capire quello che succede e quali sono i sentimenti.

La sensazione é che, nonostante qualche colpo di coda (come quello delle 12:30 di oggi), tutto stia piano piano, lentamente scemando, e per vedere se davvero sia così ho provato a fare un grafico:

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Ora, io non sono nè uno statistico nè un sismologo, per cui perdonate se ho fatto castronerie. Ma sembrerebbe che davvero in questi cinque giorni che stanno sembrando un anno, piano piano lentamente le scosse stiano calando di intensità e stiano avvenendo sempre più in profondità.
Le linee orizzontali sono la scala logaritmica della magnituto. Un terremoto di magnitudo 2 è dieci volte più potente di uno della scala 1, uno di magnitudo 3 è cento volte più potente, e così via. Per cui, un pur rispettabilissimo terremoto da 4 gradi come quello di oggi è cento volte meno potente di quello da 6 che c’é stato domenica.

Ogni crocetta gialla è una scossa, dall’inizio a oggi che ne sono state più di 340, per fortuna non tutte sono state sentite dalle persone.

I triangolini in alto rappresentano la profondità di ogni scossa, in kilometri. Più un epicentro si trova in superficie, in linea generale, più fa danni.

Le linee tratteggiate sono una specie di “media” delle scosse e della profonditá, e parrebbe che, appunto, le scosse siano in media sempre più deboli, e sempre più profonde.

Non è possibile prevedere i terremoti, e il grafico non rappresenta nessuna certezza, ma forse le cose stanno piano piano migliorando. È giusto essere preparati al peggio, ma mi sembrava valesse la pena dare una notizia buona, una chiave di lettura positiva, un piccolo contributo per combattere il senso di incertezza…

Coraggio, Bassa.

Le fondamenta scosse

(Attenzione, post stucchevole)

Le scosse che scuotono la mia amata Bassa si sentono fin quassù.

È difficile parlare di quello che sta succedendo essendo a migliaia di chilometri di distanza. I danni sono tanti, troppi persino per poter iniziare ad essere contati. Il danno economico è grave, soprattutto in un periodo in cui le difficoltà sono tante e le speranze già cominciavano a vacillare.

Quello che mi colpisce e mi addolora è che un’altro pezzo della Bassa, quella Bassa idealizzata e romantica e senza tempo, delle case di campagna di mattoni cotti dal sole, di odore di fienile, polvere dei caradoni, vecchi attrezzi agricoli nei finili, rocche, castelli e ville che simboleggiano l’identitá e la rivalità dei paesini, e allo stesso tempo le accomunano, come fratelli che litigano ma non hanno mai smesso di volersi bene, parte di questa Bassa se ne è andata per sempr, si è allontanato di un altro irrecuperabile passo. Rimarranno cicatrici, rimarranno ruderi che saranno spazzati via e magari sostituiti da moderni ed eleganti micro condominii con area verde, o forse solo da grosse impalcature con reti di plastica verdi e arancioni, o forse rimarranno li come altri monumenti a una vita, a un Mondo Piccolo come quello che Guareschi così bene descriveva, che ha fatto un grosso scivolone verso il passato.

E sembrerà piccolo, stupido ed egoistico dire così, ma mi mete tristezza pensare che il posto che ho lasciato una parte del posto che ho lasciato e in cui ho lasciato il mio cuore, non esiste più, non è più la stessa cosa. E poi penso che “L’è fàcil tôr via un da la tera, mo l’è impussibil tôr via la tera a un.

Il pensiero va anche ai miei familiari, ai miei amici, che in questo momento vivono la paura. E la paura è un sentimento più brutto dei danni che il terremoto ha di fatto portato, perchè ti toglie la fiducia, ti toglie la speranza, e forse ci vuole ben più di un cantiere per farla andare via. E avere persone che ami che vivono nella paura è bruttissimo.

Poi penso al carattere degli emiliani, alle loro radici profonde, alla voglia di fare, allo spirito che davanti alle disgrazie fa sollevere un bicchiere di Lambrusco e ti ci fa ridere sopra, all’ironia e alla testardaggine e alla litigiosità e alla fratellanza, e all’amore per una terra grassa generosa e a volte ingrata, e penso che passerà anche questa, che si scanchererà un poco, ma poi si rimettono le cose al loro posto e si va avanti. Coraggio Bassa!

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=kfwIVsviRmU]

Una prospettiva inusuale

Approfittando di questo scampolo di estate che sta allietando la fine di Maggio, e prima di incappare in qualche colpo di coda di inverno, abbiamo inaugurato la stagione delle uscite in Kayak. La prima sessione di “riscaldamento” l’abbiamo fatta intorno ad alcune isole della città, anche per poter dare un’occhiata a posti ben conosciuti da un punto di vista piuttosto inconsueto, ovvero il livello dell’acqua.

Il giro intorno a Kungsholmen, inclusa una deviazione a sud di Långholmen, non si è rivelato particolarmente impegnativo: nonostante un pochino di vento siamo tornati al punto di partenza in meno di tre ore, senza soste ma pagaiando piuttosto tranquillamente.

Alcuni scorci sono piuttosto difficili da vedere a piedi, ad esempio il Karlberg slottspark, le costruzioni di cemento intorno al nuovo waterfront, e i graziosi moli di barche di legno lucido nella parte occidentale di Långholmen. Perdonate qualità e quantità delle foto, ma non mi sono azzardato a tirare fuori la macchina fotografica, ho fatto quello che ho potuto con il cellulare!

Ecco le fotografie e, più sotto, la mappa del giro.

 

L'album su Flickr


View Kayak 2012-05-19 in a larger map

Assicurazioni

Da un contratto di 10 pagine di un’assicurazione Euro Assistance che stavo pensando di sottoscrivere per un viaggio:

Europ Assistance non rimborsa in caso di:

3. Guerra, scioperi, sommosse, tumulti popolari, atti di terrorismo, terremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, fenomeni di trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche.

In pratica se mi decade un atomo di carbonio 14, anzi, dell’atomo, di uno specifico, non mi rimborsano. Ci starò attento!

De hemliga rummen – Le stanze segrete della Svezia!

Sabato 26 maggio prossimo, per la terza volta dal 2004, sarà una giornata speciale, ovvero, la giornata delle stanze segrete!

Nel corso degli ultimi secoli la Svezia, pur non essendo coinvolta direttamente in guerre, ha risentito ovviamente delle tensioni politiche interne ed esterne, e si è così premunita costruendo ogni tipo di fortificazione, rifugio, base militare, e altre strutture. É praticamente impossibile passeggiare per dieci minuti a Stoccolma senza notare pesanti portoni di metallo su pareti di roccia, in fondo a scalinate sotto parchi, giardini e palazzi. Molti edifici hanno il loro bunker antiatomico costruito negli anni 60/70, incluso il palazzo in cui abito io. Il cartello giallo e blu Skyddsrum, rifugio, è così onnipresente da passare quasi inosservato ormai.

Negli anni molte di queste strutture si sono rivelate (fortunatamente!) inutili, e sono state convertite ad altre funzioni, come magazzini, parcheggi sotteranei, ma anche datacenters informatici degni di cattivoni di James Bond o locali per feste trendy e alternative. Molte strutture decisamente gigantesche non sono state convertite, e dati gli alti costi di gestione, sono progressivamente chiuse e sigillate per sempre. Andando a spasso per l’arcipelago non è difficile notare blocchi di cemento che chiudono bunker, postazioni di artiglieria, gallerie di osservazione del traffico navale, postazioni radar.

Lo Staten Fastighetsverk (SFV) è l’ente che gestisce questo tipo di strutture, e nel 2004 lanciò l’iniziativa chiamata Hemliga Rum: per un giorno solo, e in molti casi prima della loro definitiva piombatura, fu possibile visitare questi luoghi eco di paure e speranze del passato, in diverse parti del Regno. Tutto ovviamente a titolo gratuito, e con tour guidati. L’iniziativa riscosse moltissimo successo, e lo SFV decise di ripeterla ogni quattro anni, con temi diversi.

Il tema del 2012 è “il bilanciamento del potere”, e tutto ciò che è stato costruito per conquistarlo e mantenerlo. Fortezze in superficie per intimidire il nemico, e rifugi sotterranei in cui ripararsi. Fra i luoghi aperti a Stoccolma la gigantesca base navale sotto Skeppsholmen e le segrete dell’Artillerigården. L’enorme fortezza di Boden, la decima più grande installazione militare al mondo, e la cui esistenza è stata segreta per molto tempo, sarà aperta per l’ultima volta, e poi sigillata per sempre.

Questi monumenti alla sicurezza che (ripeto: fortunatamente!) si sono rivelati in realtà monumenti ai soldi che si potevano spendere diversamente, rimangono parte dell’eredità culturale delle guerre e della tecnologia del secolo scorso, e al loro decadimento. Mi affascinano tantissimo, cercherò di partecipare a una visita e fare fotografie.

Nel frattempo osservate il video promozionale dell’evento, che a mio avviso è stato fatto molto molto bene!

Öppet hus alla Citybanan

Esattamente un anno fa postai il racconto di una visita a uno dei cantieri della Citybanan nel giorno dedicato alle visite dei cittadini nonchè contribuenti.

Quest’anno ho ripetuto l’esperienza, incuriosito dalla possibilità di vedere in prima persona i progressi dell’opera, e di come le cose siano cambiate. Per questo motivo per prima cosa sono tornato a Södermalm, dove il tunnel scavato nella roccia incontra il fondo del lago Mälaren e si innesterà con un tratto di galleria subacquea.

L’esperienza è stata praticamente identica a quella dell’anno scorso: molta gente in fila ad aspettare ordinatamente il proprio turno, mentre operatori in patriottiche tenute da cantiere gialloblù distribuivano opuscoli informativi, tè, caffè, succhi di frutta, kanelbullar e le stesse banane etichettate dell’anno scorso, e che quest’anno ho finalmente realizzato chiamarsi citybanan!

Sottoterra il cantiere é rimasto grossomodo lo stesso, almeno nella parte visitabile: i grandi macchinari che perforano la roccia per iniettarvi l’esplosivo (200Kg a botta!) e le grandi ruspe erano parcheggiate all’interno delle ampie gallerie in cui passeranno due binari. A parte il tratto sul fondo del lago il tunnel é stato praticamente completato, mancano solo pochi metri, e Tomteboda a nord della città sará collegato con Södra Station, attraverso il cuore della città. Le pareti del tunnel sono rivestite di calcestruzzo e consolidate.

L’innesto con il tratto subacqueo é pronto, c’é una enorma struttura in calcestruzzo in cui si incastrerà il primo dei tre settori subacquei. Grossi fori alloggeranno cavi che aiuteranno ad “appoggiare” i cassoni con millimetrica precisione e a mantenerli al loro posto mentre verranno definitivamente fissati con altro cemento. Una struttura simile sta progredendo sulla sponda meridionale di Riddarholmen, ma l’immersione dei settori della galleria avverrà solo a primavera 2013.

All’uscita abbiamo ritrovato il padiglione informativo con gli stessi video che si trovano su Youtube e modellini e progetti dettagliati, dei quali si poteva discutere con gli ingegneri. Poco oltre un nuovo padiglione con altri rinfreschi (self-service e con pochissima fila e nessun indecoroso accaparramento) e palloncini per i più piccoli, o i più giovani nell spirito (ovvero, io).

Ho provato ad andare anche all’altro cantiere aperto sotto la stazione centrale, per vedere come sta venendo la nuova stazione QUATTRO livelli sotto il terreno, ma la fila era lunghissima e decisamente scoraggiante, senza contare che la giornata di sole reclamava a gran voce divertimenti diversi dallo scendere in un tunnel buio e umido 🙂

 

 

Come l’anno scorso, posso dire che al di là delle polemiche sulla sua effettiva utilità, il progetto mi piace molto. In parte perchè asseconda il potenziale ingegnere che c’è in me, in parte perchè mi piace moltissimo il modo in cui il Trafikverket gestisce la comunicazione col pubblico. Non solo un giorno all’anno, ma durante tutto l’anno, con pannelli esplicativi, servizi informativi, aggiornamenti sui giornali e campagne internet ben curate, con un sito dedicato, una pagina facebook, un book fotografico su Flickr e un canale Youtube con i filmati, dei quali ultimamente esce anche una versione sottotitolata in inglese.  Ecco infatti il riepilogo per gennaio-marzo 2012: