Visto che quassù non si conosce la tradizione del Carnevale, è facile dimenticarsi che in Italia in questi giorni si sta riscaldando l’olio per cuocere frappe, chiacchiere, cenci, crostoli, intrigoni, bugie, galani, o come dir si voglia. Ma, Carnevale o meno, anche qui esiste il martedì grasso, ovvero l’ultimo giorno in cui gustare qualcosa di buono prima dell’inizio del digiuno quaresimale, in attesa della Pasqua.
E il dolce tradizionale per martedì grasso è la semla, di cui ho già parlato l’anno scorso, e che con mia sorpresa ha già fatto la sua comparsa nei supermercati.
Orbene, “La renna in cucina” pubblica la ricetta, nel caso qualcuno si volesse cimentare. Fatemi sapere i risultati!
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Qui ci sta bene una notarella che Wikipedia riporta a proposito: “Re Adolfo Federico di Svezia morì di indigestione il 12 febbraio 1771 dopo aver consumato un pasto composto da aragosta, caviale, crauti, aringa affumicata e champagne, coronato da 14 semla, servito con ciotole di latte caldo. La semla era dolce preferito del re.”
Belin che storia Davide, nun sapevo.
Io ho un modesto record personale di 4 semlor post cena, senza latte. Volendo possiamo organizzare 15 semlor con latte caldo, chi paga?! (si vede che son genovese eh…)