Su Repubblica il primo segno del carosello mediatico, un articolo preso pari pari dalla comunicazione di BBC, ma con un paio di tocchi di colore: l’espressione “scosso la città” che si usa ormai per qualsiasi cosa, e una perla che arriva dritta dritta da Google Translate, “Queen Street” al posto di “Drottninggatan”….
Accesso in corso...
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ultima risposta il 14 Dicembre 2010
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
E’ colpa delle agenzie, la stessa cosa compariva ieri sera sul Corriere.
A sto giro però scrivo, perché mi pare un po’ ridicolo.
Queen street mi ha fatto ridere tanto questa mattina… ma anche Olof Palme street non é male. Poi in inglese.
Tipo come se traduci “Kalle anka” come “il papero Carlo” invece che Paperino : )
Della serie “facciamo i pignoli”, da notare la coerenza: Drottningatan diventa Queen Street, ma Bryggargatan si trasforma in un più semplice Byggargatan…
he he he aguzzate la vista 😀