Un pochino in ritardo per il giorno nazionale delle kaneulbulle, che si festeggia il 4 ottobre, ecco una delle varie possibili ricette per fare questi dolcetti sfiziosi che con il loro profumo, unito a quello del caffè, tanto aiutano ad affrontare le incombenti giornate autunnali.
Ingredienti
Per la pasta:
- 1/2 litro di latte
- 50 grammi di lievito di birra
- 140 grammi di zucchero
- mezzo cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
- 950 grammi di farina , più qualcosa per stendere
- 125 grammi di burro a temperatura ambiente
- “coppette” di carta da forno
Ripieno:
- 300 grammi di burro
- 230 grammi di zucchero
- 4 cucchiai pieni di cannella in polvere
Per decorazione:
- 1 uovo
- granella di zucchero
Preparazione
Su un tagliere disponete la farina “a fontana”. Aggiungete al centro lo zucchero, il sale, il cardamomo in polvere e il burro tagliato a piccoli pezzettini.
Fate sciogliere il lievito di birra dentro al latte appena tiepido, e cominciate a lavorare l’impasto, fino a che il burro non si sarà distribuito omogeneamente e la pasta non avrà raggiunto una bella consistenza elastica.
Lasciate lievitare la “pagnotta” in un luogo caldo e asciutto per circa 30 minuti.
A fine lievitazione stendete la pasta in una sfoglia rettangolare spessa circa mezzo centimetro.
Sciogliete a bassa temperatura il burro, ed aggiungete lo zucchero e la cannella, mescolando molto bene. Dovreste ottenere una specie di “melassa” densa.
Spennellate la crema di cannella sopra la sfoglia, in uno strato uniforme.
Molto delicatamente, arrotolate la sfoglia per il lato lungo, senza stringere troppo. Non vi preoccupate se un po di ripieno esce dal bordo.
Con un coltello affilato tagliate il rotolo a fettine di circa un dito, ed adagiatele dentro le coppette, disposte su una teglia da forno.
Lasciate lievitare le kanelbullar per altri 20 minuti circa, quindi spennellate con l’uovo sbattuto e decorate con la granella di zucchero.
Scaldate il forno fino a 220° ed infornate per circa 10 minuti, fino a quando le kanelbullar saranno dorate.
Buon appetito! 🙂
Un grazie a Marta per gli ingredienti e per il set fotografico 🙂
Mi piace:
Mi piace Caricamento...