Ho iniziato a guardare “Drömmen om Italien”, ovvero parafrasando un pochino, “Il sogno italiano”, la trasmissione che ci è stata segnalata da Filippa Lagerbäck (pr. Léierbeck) e che è in onda in queste settimane sul canale svedese TV4.
Si tratta di un reality in cui cinque coppie svedesi si trasferiscono a Lapedona, un piccolo comune marchigiano, per restaurare un vecchio edificio del centro storico ed aprire un Bed & Breakfast. Gli abitanti del comune decreteranno il vincitore.
Ho iniziato a guardare il programma senza sapere bene cosa aspettarmi, ma è stata una visione piacevole e divertente. Ci sono certo alcuni stereotipi, ma è tutto trattato in modo molto simpatico e senza mai eccedere nel kitch. La scelta delle musiche è divertente e non banale, e, no, non ci sono ne “that’s amore” di Dean Martin ne “‘O sole mio“. Tutte le interviste ed i commenti degli italiani sono stati lasciati in lingua originale, per cui consiglio la visione anche a quelli che non conoscono lo svedese. La conduzione di Filippa è semplice semplice, fa da guida ed interprete locale, mancano cose come le interviste ai parenti a casa o il televoto, e francamente non se ne sente affatto la mancanza.
Farò per voi un riassunto della prima puntata:
Si parte presentando le 5 coppie in gara, una di Malmö, due di Stoccolma, una di Jönkoping (se non ho capito male di origine Norrlandese) e una di Göteborg. Sin dall’inizio si possono notare alcuni stereotipi di svedesità, rappresentate agli estremi dalle coppie della capitale: una coppia vive nel “quartiere” periferico di Årsta, ed è una famiglia di immigrati con una bimba piccola ed una piccola azienda di telemarketing. La seconda coppia invece abita nell’esclusivissima piazza centrale Stureplan, ed è composta da due personaggi radical-chic vestiti in modo molto elegante e che sognano la semplicità dello stile di vita italiano ed arrivano in paese in motorino. Il premio volontà va a quelli di Malmö che si fanno il viaggio in Smart!
L’arrivo suscita ovviamente curiosità in paese, e la gente si scambia le prime impressioni, avendo fra l’altro grosse difficoltà a pronunciare “Bed and breakfast”. Comprensione per una vecchia signora marchigiana, ma onta e disonore a una ragazza giovane, sembrerebbe una maestra, che dopo qualche tentativo andato a vuoto esclama esasperata “ma che cacchio è!”.
I concorrenti si accampano in una casa molto carina ma decisamente fatiscente, si conoscono e battezzano più o meno consciamente i primi ruoli. La coppia di Göteborg insiste molto sulla leadership e sull’organizzazione, attirandole prime cortesi antipatie.
Ma come si comincia un progetto di restauro così impegnativo? Ovviamente alla maniera svedese, ovvero: una riunione. O meglio, una riunione per decidere ogni quanto tenere le riunioni 🙂 . Risolta la diatriba se avere una riunione quotidiana o bisettimanale, e l’ordine dei turni per il lavaggio dei piatti (Ordning och reda!), ci si mette all’opera anche grazie all’aiuto dell’architetto Ermanno, impietosamente chiamato e sottotitolato “Ermano”, che dovrà scegliere il miglior progetto.
E qui sogni di ampie vetrate e di riorganizzazione strutturale si infrangono contro vincoli dei beni culturali e norme antisismiche.
La prima puntata si conclude quindi con un Ermano che deve ancora deliberare, e una cena a base di prodotti italiani “offerti” dalle vicine di casa. Il fatto che la voce fuori campo si chieda se sia saggio o meno risparmiare il cibo, e prospetta 18 ore di lavoro al giorno, lascia intravedere tempi cupi per queste dieci persone che vogliono rifarsi una vita.
Tutta la puntata (spot pubblicitari inclusi), sottotitolata, si può guardare qui:
Alla settimana prossima!
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Io detesto i reality in generale ma devo ammettere che questo è fatto bene.
Sono proprio curiosa di vedere le puntate successive.
Mauro, se vieni a conoscenza di iniziative analoghe, tipo “Il sogno svedese”, sei pregato di informarmi. Non ci penserei nemmeno un secondo ad inviare la mia candidatura. 🙂
Se trovo il tempo lo guarderò volentieri anche senza capire una sola parola di svedese…
L’ho guardato anche io l’altra sera. Non guardo reality, ma questo mi sembra abbastanza equilibrato, anche se fanno del gran mangiare e bere. Curioso anche vedere le coppie spaesate a confronto con l’architetto e i vincoli tipicamente italiani.
Certo anche io non sono una nimale da reality, ma mi sono divertito. Piú per l’impatto fra le culture che per le dinamiche di coppia… 🙂
Voglio trovare il tempo di guardarmi la prossima puntata (purtroppo il link qua sopra dice che non é piú accessibile). Il meeting per organizzare i meeting é fantastico, mi sembra l’aspetto piú svedese di tutti. Scommetto che avevano anche kaffe e kanelbullar.
Caffé si, kanelbullar no. Ma giurerei di avere visto sul tavolo uno di quegli strani “spelaformaggi”.
Purtroppo dopo un po di tempo le clip su TV4 diventano a pagamento 😛
Ciao Mauro.
Questo reality mi sembra carino e anche divertente. Per favore continua con il riassunto delle puntate. Mi domando, in Svezia lo stanno seguendo? è gradito?
Ciao, Io sono svedese, ma vivo in Italia da 45 anni. Anche io guardo il reality svedese, ma non mi piace il linguaggio delle donne, che è piena di parolacce e molto peggio degli uomini. Sarà che anche gli svedesi saranno evoluti, ma a volte mi sembra in peggio e a volte quando vado in Svezia non mi sento a mio agio. Per il resto il programma è simpatico, ma preferivo il programma “Solens mat” con Bo Hagström che visitava diversi paesini ed era totalmente in intaliano e sottotitolato in svedese
anche questo è un bel programma:
http://svt.se/2.100933/solens_mat
l’ho guardato in streaming per qualche tempo, non so se va ancora in onda su svt.
@Agneta, @TopGun: “Solens mat” lo guardavo per caso ogni tanto in TV, era proprio carino!
Agneta, si, in effetti il linguaggio non é il massimo, per fortuna a me arriva “filtrato” dalla mia scarsa comprensione dello Svedese, e dai sottotitoli molto.. .generosi 🙂
La parte piú divertente del programma per me rimane veder la reazione deghli abitanti a questi “personaggi strani” venuti dal Nord….
Posso chiederti in quale parte d’Italia abiti e cosa fai per vivere? Sono curioso di sapere come vedi l’Italia!
Ciao ciao, grazie per i commenti
/Mauro
[…] Prosegue il racconto del reality svedese ambientato in un piccolo paesino del marchigiano. […]
non trovo le puntate in streaming….sapete indicarmi i links?
grazie
Purtroppo non credo si trovi più in streaming, l’ultima risorsa è Pirate Bay…