Avrei tante cose da scrivere e da raccontare, per ora ne riporto solo due:
1) 69,95° Nord
2) questa foto fatta con la mia (ormai) vecchia lumix, non ritoccata:
Accesso in corso...
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ultima risposta il 3 Marzo 2010
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Che meraviglia!!!
Sei stato più su di dove vive Morgaine, hai incontrato Babbo Natale?
Sai che ho pensato a lei, quando ho segnato le coordinate dal GPS? 🙂
Effettivamente Babbo Natale l’ho incontrato, era in legno ed era alto 4 o 5 metri, in riva al mare. Ma non era molto molto espansivo, ne molto attraente, si staa riprendendo dal superlavoro stagionale, evidentemente 🙂
Solo Wao….
La prima aurora non si scorda mai!!! WOW!
unbelievable…
Wow, speriamo di vedere presto anche le foto allora!
Foto stupenda…sicuramente una bellissima vacanza. Nel frattempo, diceva Raffaele Fichera di Rainews24, in tua assenza è stata autorizzata la patata modificata geneticamente. Dopo i seni al silicone una vera iattura. Per fortuna sei rientrato Mauro!
Cavoli che bella! E bella la foto, soprattutto, visto che non é semplice riprenderle bene.
Complice scarsa attivitá solare, e scarsa attivitá serale mia (scarico la colpa sul Mezzovikingo, ecco), io son minimo tre anni che non ne vedo una….
@Giuseppe: mi distraggo un attimo….
@Morgaine: tre anni! Io ti pensavo e ti invidiavo, mentre ero lassú, perché immaginavo che 65° fossero abbastanza per garantire almeno un’aurora ogni mese o due…
Mauro: sei anni fa, quando sono arrivata all’Ultima Thule, effettivamente era possibile vedere le aurore con la frequenza che descrivi (in inverno, perché d’estate le notti sono troppo chiare), peró allora c’era un massimo dell’attivitá solare.
Adesso quest’attivitá é molto bassa e la frequenza é diminuita parecchio (i famosi cicli undecennali). una mia collega che abita fuori cittá ha detto di averne vista una bella la settimana scorsa, ma abitando io in centro ho il problema dell’inquinamento luminoso. Aggiungi che il cielo talvolta é ben coperto….
Come spiega Morgaine, il ciclo del sole è di undici anni. La bella notizia è che siamo alla fine del ciclo, che ricomincerà con un picco di elevata intensità proprio l’anno prossimo!!! Quindi poi per almeno tre o quattro anni ci dovrebbero essere bellissime aurore anche a logitudini con maggiori insediamenti umani 🙂 C’è stato un bel picco inaspettato intorno al 15 febbraio. Forse la tua collega, Morgaine, ha assistito al risultato di quella.