Colto dalla classica noia della domenica pomeriggio ho deciso di vedere cosa poteva offrirmi Stoccolma, e come al solito non sono rimasto deluso: in centro, in Kungsträdgården, si teneva “Medeltidstockholm“, ovvero “Stoccolma Medievale”. Oltre a un mercatino, erano in programma concerti di musica medievale, così mi sono armato di macchina fotografica e sono partito, incurante del fatto che la BBC desse per oggi leggere nevicate.
Il mercatino era piccolo, ma nella sua modestia completo: una bancarella con korv e tunnbröd, una ragazza che espone i suoi boccali in ceramica, uno stand di formaggio olandese (?), un’esposizione del ristorante Sjätte Tunnan che oltre a biscotti e caffé proponeva anche uno kycklinggryta (stufato di pollo) con fette di pane nero, una tenda reale dove si poteva essere incoronati cavalieri (a patto di avere massimo 12 anni), una tenda dove poter studiare le rune, una fucina, qualche venditore di tessuti e lavoratori del cuoio, uno stand per il tiro con l’arco.
Per un visitatore occasionale non avrebbe meritato più di 15 minuti, ma per me si è rivelata una divertente “riserva di caccia” fotografica. E non solo per me, visto che ho incontrato più persone che si divertivano con il teleobiettivo e con cui incrociavo sguardi complici 🙂
Su un piccolo palco si sono alternati due cori, i Pisces Dei ed i “A Capella Holmiensis“, con un repertorio di madrigali e canoni di diverse nazioni. Ha fatto un po effetto sentirli cantare “Ecco la primavera” e “La gagliarda” in italiano, ma non è mancato lo spagnolo ed il tedesco, oltre ovviamente allo svedese.
Ho proseguito il mio giretto attraversando Gamla Stan ed esplorando un lato di Södermalm che ancora mi mancava: da Slussen ho seguito la costa verso Est, attraverso un quartiere che Giusi chiama “Gotham City”, poi lungo un sentiero panoramico fino alla Högalidskyrkan, la chiesa che con i suoi due campanili si staglia su Södermalm.
Lì, per mia fortuna, si stava tenendo un concerto di Mendelsshon, tenuto da un’orchestra di archi e da un coro, con una soprano solista.
Una volta uscito ho dovuto arrendermi alla previsione della BBC, una cortina di fiocchi ghiacciati scendeva imponente e silenziosa. Ma quale modo migliore di concludere una domenica pomeriggio in pigiama, sotto una coperta, con una tazza di te e un pepparkaka 🙂 ?
Segue classica documentazione: un album di fotografie su Flickr (“Medeltid Stockholm, 22 Mar 2009″) e una serie di video su Youtube.
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Una figata di Domenica direi.
sono curioso di vedere Ghotam City 😀
belle foto.
Il cavaliere che mangia all Bud Spencer (non so se fossero fagioli quelli che accompagnava con il pane) e la bambina con cuoricino sul cappello, sono i miei due scatti.
Belli i panorami e il fabbro ma queste due sone le più belle IMHO.
ciao
Ciao,
ho appena scoperto il tuo blog, molto carino e sopratutto molto swedish!
Le foto sono molto belle complimentoi, specialmente quella di Gamla Stan con “vista metro” annessa.
Continuerò a seguirti da buon sognatore.
Grazie Beppe, é da commenti come questi che si trae la soddisfazione di tenere un blog 🙂
I sogni, più li dividi e più si ingrandiscono 🙂
Eh, questa me la sono persa. Vado matto per i mercatini, poi se era pure medievale…adoro la musica medievale…peccato.
Un saluto
C’é un bel sito che elenca proprio questo tipo di cose: http://www.gratisistockholm.nu
Purtroppo non ha Feed o mailing list per cui é un po scomod da leggere, ma ci sono sempre cose carine, inclusi i “Loppis” 🙂
Grazie Giusi! 😉