Domenica sono andato con Giusi e Davide a trovare amici a Sigtuna, una graziosa piccola città a nord di Stoccolma, a un’oretta e mezzo di treno.
La giornata era meravigliosa, con un bel sole in un cielo limpidissimo, e tutto era bianco e ghiacciato. La giornata é trascorsa dentro e fuori da un paio di graziosi caffé e pasticcerie, e a chiacchierare di tutto e di niente. Non ho ancora smesso del fatto di stupirmi che tante lingue possano essere rappresentate allo stesso tavolo: eravamo tre italiani, una portoghese, una coppia di tedeschi e una copiia di canadesi, che valogono doppio essendo franco-anglofoni. Questo gruppo eterogeneo discuteva in inglese, relazionandosi con l’esterno in svedese. Incredibile.
Dopo pranzo ci siamo avventurati sulla superficie del lago Mälaren, che a Sigtuna domina il panorama, e si estende fino all’orizzonte: tutto era appiattito in una lastra bianca e lucente, su cui chiunque si spostava divertito, e con ogni mezzo possibile e immaginabile, un po come avevo visto sul Brunssviken. Qui il ghiaccio é un po più stabile che in città, e nei buoni inverni rimane fino alla primavera. A riprova di ciò, poco distande dalla spiaggia era appoggiato sul ghiaccio un grosso pietrone: il giorno in cui il ghiaccio si rompe e fa cadere la pietra in acqua, é ufficialmente arrivata la primavera. C’é anche una lotteria, in paese, per premiare chi indovina la data esatta!
Di qui é passata un paio di settimane prima una tradizionale gara di pattinaggio che da Uppsala porta fino a Stoccolma, lungo circa 70 Km di lago ghiacciato, che l’anno scorso non é stata effettuate per… mancanza di ghiaccio.
Continuavo a pensare agli stessi posti visti a luglio, con alberi verdi e famigliole a veleggiare al largo: per rendere l’idea, guardate questo fotomontaggio che ho preparato 🙂 :
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Meraviglioso:
fatto di stupirmi che tante lingue possano essere rappresentate allo stesso tavolo: eravamo tre italiani, una portoghese, una coppia di tedeschi e una copiia di canadesi, che valogono doppio essendo franco-anglofoni
E’ quello che ho sempre sperato per la mia vita e che fortunatamente ho già sperimentato quando sono stato a Londra. E’ qualcosa di meraviglioso.
Con lo svedese come va? Frequenti qualche corso?
Lo svedese va bene, lo comprendo sempre meglio, ma sto raggiungendo un’ “empasse” sulla mia capacità di parlarlo: non faccio molta pratica, e non sto superando la “soglia minima” necessaria per parlare con disinvoltura. Così la conversazione vira all’inglere, che è lingua franca, e io non miglioro :/
uau parli l’inglere non sapevo che si parlasse anche questa lingua in Svezia..
just kidding I know that you meant English 😉
Dimenticavo vai i scuola
Scusa mauro,
ma se usi principalmente l ‘ Inglese a lavoro come fai?
Intendo non ti capita mai di scrivere una relazione tecnica ? Per il parlato
puoi andare avanti con l’inglese ma per lo scritto ?
Beh, nella documentazione tecnica uso comunque l’inglese. Dato che poi molte volte abbiamo relazioni con persone di altre nazioni, non sarebbe utile scrivere in svedese nemmeno potendo.. 🙂
Che fortuna ad usare l’inglese ! !
Ancora nn riesco a capire in quale campo lavori …
Sono volutamente vago 🙂 comunque posso dire che lavoro in un’azienda dell’IT!