Su segnalazione di @nnetta:
domenica 8 febbraio su Rai 3 è andata in onda la seconda puntata di una trasmissione chiamata “Presa Diretta”, dedicata alla situazione delle scuole italiane. Come nel caso del servizio di Report sui sindacati, il termine di paragone scelto è stato la Svezia.
Le misure di “risanamento” economico imposte dalla Gelmini e la situazione di diverse scuole nel paese sono confrontate, fra l’altro, con quanto avviene nel quartiere di Rinkeby, uno dei quartieri più poveri di Stoccolma, popolato principalmente da immigrati (e a un paio di fermate di Pendeltorg dal centro).
Se le scuole di Aversa, essendo più problematiche, sono in crisi per strutture, risorse e qualità dell’insegnamento, quella di Rinkeby è oggetto di maggiore attenzione, con migliori insegnanti e gli investimenti più grandi. Al di là del caso “speciale”, si osserva anche uno dei “normali” licei del centro, e poi il Politecnico, ed infine il Karolinska Institute.
Visto che si parla prevalentemente di soldi, è necessario chiarire una cosa: qui i soldi non crescono sugli alberi. E’ assolutamente fondamentale notare la differenza nell’approccio di fondo: per gli svedesi è assolutamente fondamentale investire nella formazione e nella ricerca, dato che sono le cose che consentiranno nel PROSSIMO futuro ad un paese piccolo come la Svezia di sopravvivere competitivamente.
La differenza non è imputabile a questo o quel governo (sebbene si siano succedute impronte decisamente diverse, nel tempo, con esiti a volte disastrosi), ma a una profonda diversità nel sentire comune: quassù il bene di TUTTI è più importante del bene del SINGOLO, e solo se questa cosa è condivisa, solo se imbeve il tessuto sociale, il modello svedese può funzionare.
Trovate una descrizione dei servizi sulla pagina del sito di PresaDiretta, e potete osservare tutta la puntata (circa un’ora e mezza) su questa pagina. Per motivi conosciuti solo a Mamma Rai, è necessario scaricare un plugin per poter vedere il filmato, ma non dovrebbe rappresentare un problema, fa tutto pressappoco in automatico.
Buona visione! 🙂
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Ho visto il programma in TV con degli amici e siamo rimasti letteralmente senza parole.
La nostra scuola, il grado di istruzione e l’educazione dei nostri studenti sta di anno in anno peggiorando e questo personalmente mi spaventa parecchio.
L’ignoranza come disse Socrate “è l’origine di tutti i mali.” Non credo che avesse poi così torto quando fece quest’affermazione.
presto sarà disponibile su youtube o su qualche software da soma per lo scambio di file.
quindi mamma rai non se la filerà nessuno 🙂
ciao
@Lucia: concordo. Nel servizio la scuola svedese potrà anche essere “patinato” quanto vuoi, ma la differenza di cultura si nota.
@TopGun: speriamo!! Avevo pensato a metterlo sul “tubo”, ma in spezzoni di 10 minuti ci sarebbero voluti una quindicina di files.. 😛
Mi aveva segnalato il servizio un amico di Milano. Lo posterò anche sul mio blog. A me viene quasi da piangere…
[…] aver visto il servizio televisivo “la scuola tagliata“, e in ritardo di circa 14 anni, mi sono deciso a guardare “La scuola”, un film […]