Secondo quella che si sta confermando una sana e giusta tradizione, anche oggi la ditta ha offerto il suo contributo per la “fikapaus” del venerdì.
In particolare, dopo la Princess Torte, questa settimana é toccato alle Kanelbulle (pr. Kànel-bul-lé), una delle cose più semplici e più gustose di tutta la cuncina dolciaria Svedese, e che io ho eletto a monumento gastronomico dei momenti di relax o di auto-coccola.
Sono dolci a base di pasta lievitata e cannella, MOLTA cannella, che in genere spandono il loro profumo fuori dalle porte dei piccoli baretti delle stazioni della Tunnelbana (tipicamente si chiamano “Pressbyrån”), e che richiamano i passanti al rito del kaffe+bulle, un po come il nostro “cappuccio_e_pasta”.
Sono diffuse in tutto il nord Europa ed America, anche se pare che l’origine sia proprio Svedese. Hanno cominciato a diffondersi negli anni ’50 quando gli ingredienti sono diventati più a portata di mano, cambiando anche forma per adattarsi ai diversi ritmi delle casalinghe, più impegnate fuori casa.
La forma “intrecciata” ha lasciato il posto quindi a quella “a lumaca”, per ottenere la quale si spalma un misto di burro, zucchero e cannella sulla pasta, che poi viene arrotolata e tagliata trasversalmente. Dopo la cottura vengono cosparse di granella di zucchero (secondo i gusti) o glassate, anche se questa variante é più comune nei paesi anglosassoni.
Si possono trovare “bulle” di vari formati, da 5cm fino a vere e proprie “torte” da famiglia, in genere allungate e tagliate a fette come si fa con gli strüdel.
Per la notte di Santa Lucia é tradizione trovarsi fra familiari ed amici per preparare varie kanelbulle e fare fika insieme.
Proprio domani, il 4 ottobre, ricorre la “giornata delle Kanelbulle”. Tutti i fornai produrranno grandi quantità di kanelbulle da esporre (e vendere) nelle vetrine, vari locali le offriranno gratuitamente, e in varie parti della città si terranno corsi (anche per bambini), scambi di ricette, concerti, e persino concorsi di design.
All’Ikea le cucine saranno attrezzate con cuochi veri che prepararanno in diretta Kanelbulle da offrire ai clienti in visita!
Maggiori informazioni sul sito www.kanelbullensdag.se curato dall’ “associazione fornai”, da cui ho preso qualche immagine. Potete anche leggere la versione tradotta con Google Translate, anche se purtroppo molti testi sono all’interno di immagini e non vengono tradotti. Del resto sono fornai, mica webdesigner. Lasciamo che facciano il loro lavoro 😀
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
E’ vero, domani è la festa del kanelbullar! L’anno scorso quando ero entrata al supermercato ce n’erano più dewl solito, e anche in offerta tipo “5x20kr”!
E’ un dolce buonissimissimo…
Saffron focacce mangiato durante il mese di dicembre non è speziata con cannella e zucchero, ma come dice il nome con zafferano. Degen è identico ma ha aggiunto lo zafferano e uva passa di solito sono stampati solidi nella pasta prima della crema focacce in forno.
[…] testa, ad annunciare Santa Lucia. I Lussekatten conquistano le vetrine dei fornai, a dispetto delle kanelbullar, e oltre ai profumi di zenzero e cannella è possibile sentire qua e là l’aroma intenso del […]
[…] le kanelbullar, la princesstorte e le lussekatten*, ora é tempo del dolce tipico di febbraio. Sebbene il […]
[…] pochino in ritardo per il giorno nazionale delle kaneulbulle, che si festeggia il 4 ottobre, ecco una delle varie possibili ricette per fare questi dolcetti […]