Notizia cultural-folkloristica: oggi ho assaggiato quello che mi é stato suggerito come un classico della cucina familiare svedese, il (i?) raggmunk. Alla vista assomigliano molto ai Panckackes americani, sono frittelline soffici di patate e cipolle, servite con pancetta arrosto e composta di frutti rossi, nel mio caso lingon.
Dato che non temo il generalmente avverso accostamento dolce-salato, devo dire che non sono male, ma domani vi informo se sarò arrivato alla fine della digestione.
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Le frittelline non le ho mai mangiate, la marmellata di miritilli rossi (lyngonsylt) sì, e l’ho perfino azzardata con le patate lesse e gli kottbullar… Davvero buoni, e ti dico che una volta provata la carne on la marmellata non riesci a farne a meno ^__^
Anche a me piace il dolce col salato, ma quella marmellata lì la fuggo come la peste… 😐
E’ una marmellata doubleface! Se non ti piace con la carne, puoi sempre spalrmarla sulle fette biscottate e pucciarle nel caffelatte, come fa mia mamma…. ^__^
Credo di aver capito a quale si riferisce Snuppe: a volte se ne trova un tipo che “lega” tantissimo, come fanno a volte prugne o albicocche acerbe… quella mette a dura prova anche me. Però concordo, carne e frutta stanno bene insieme!
Un altro piatto tipico (scusami, ma di questo non ricordo proprio il nome) è il riso e latte: lo vendono al banco del fresco al supermercato in comodi salsicciotti (mi raccomando, quelli bianchi… ne esitono anche di marroncini e rossi ma quelli sono zuppa di carne o verdure e quella di rape). Tu tagli questo salsicciotto, metti la quantità che desideri nel piatto (se lo scaldi al microonde) o nel pentolino, e una volta che è ben caldo ci metti la marmellata, nella quantità desiderata (la marmellata di lyngon esiste anche nella versione squezee, tipo ketchup)… una bontà, appena arriverà l’inverno vedrai che è un piatto consolatore!
Ok, preso nota 😉
Leggendo questo blog imparo molte cose: la carne con la frutta mi attira ma non è un abbinamento classico delle mie parti (se si esclude la mostarda, che però fatico ad utilizzare perché è veramente piccantissima!). Dovrò fare degli esperimenti 😉
Alle ha mangiato una cosa simile in montagna… chiedigli il suo ricordo in merito… mentre io mangiavo uno stinco…