Tekniskamuseet

Ieri ho passato il pomeriggio al Tekinskamuseet, ovvero il “Museo della Scienza e della Tecnica” che si trova in ogni grande città che si rispetti. Di solito in posti come questi ci sguazzo, mi ricordo una giornata al museo de “La Villette” a Parigi interessantissima.

La versione di Stoccolma è un’altro paio di maniche, non c’è che dire. La sezione più interessante è la cosiddetta “Sala Macchine”, in cui sono esposti diversi tipi di “Macchine” in senso stretto, come mulini a vento, orologi, motori a vapore, eliche, razzi, e “mezzi”, dai primi velocipedi ed automobili fino ad alcuni aeroplani. Niente di particolare, magari una buona fonte di ispirazione per fotografare qualche dettaglio, non fosse che… mi sono portato dietro la macchina senza memory card. Le poche foto che ho fatto sono scattate con il cellulare, e sono… quel che sono.

Oltre alla Sala Macchine, c’è un plastico ferroviario (accessibile due volte al giorno), un cinema 4d che lascia veramente il tempo che trova, ed un esposizione sulla ISS che per la maggior parte consiste in filmati.

Il piano inferiore è ambientato in una miniera e parla dei vari minerali, ma le didascalie sono tutte solo in Svedese, e comunque non regge una visita a Falun o a Sala.

Interessante anche il Tecnorama, una sezione di un paio di grosse sale in cui ci sono giochi, esperimenti, esperienze dedicate ai bambini, con spiegazioni dei principi di base della fisica, che da quello che ho capito tutti i mercoledì rimane aperta fino alle 8 di sera, con diverse animazioni da parte dello staff del Museo.

Ma ero oggettivamente un po fuori target per apprezzarla 🙂

Mah, mah, mah.