HAIR live è una produzione originale di Teatrino della Rocca il 16 e 17 Maggio 2008 ore 21:00 al TEATRO STORCHI di Modena, prenotazioni biglietti c/o AVIS Comunale MODENA 059.3684902 – 3684903 LUN-SAB 9:00 alle 12:00 e prevendite autorizzate
Platea e Palchi 15 EURO Galleria e Loggione 10 EURO.
E’ una delle poche occasioni di assistere ad uno spettacolo nel rispetto dei canoni artistici del Teatrio Musicale di Londra e Broadway con solisti, coro ed orchestra dal vivo; ormai (purtroppo) è infatti consuetudine anche per le compagnie professionistiche utilizzare basi musicali in una sorta di karaoke-musical.
Dopo il grandissimo successo di “Jesus Christ Superstar”, che ha ricevuto unanimi consensi di critica e di pubblico in tutta la provincia di Modena e molti importanti teatri italiani, l’associazione Teatrino della Rocca ha deciso di avventurarsi in una nuova sfida presentando il musical “Hair”Live. Ispirato al libretto originale teatrale ma anche, e soprattutto, al film del regista Milos Forman del 1979, “Hair” è un omaggio alla musica che ha caratterizzato gli anni ’60 e ’70 e la generazione degli hippies, dei giovani che contestavano la guerra in Vietnam. Il musical, che ha fatto ballare e sognare una intera generazione tramite la propria energia e la propria carica emotiva e passionale, sarà eseguito completamente dal vivo con la partecipazione di oltre 40 interpreti; regia, scenografia, allestimenti e arrangiamenti musicali sono tutti originali.
Il legame con gli anni ’70, quelli della contestazione giovanile e della rivoluzione culturale, è stato reso particolarmente saldo da una serie di fattori emblematici tra cui, la forza delle idee innovative, la consapevolezza della potenza dei movimenti di massa, ma anche e soprattutto dalla forza di una musica travolgente, la musica rock, carica di significati non solo politici, ancora riferimento per le attuali produzioni discografiche. Accanto a nomi eclatanti del panorama musicale dei “seventies” come Jimi Hendrix, i Doors, Bob Dylan, gli Who etc… la gioventù dell’epoca trovò un forte simbolo culturale nelle rappresentazioni teatrali. HAIR è stato a tutti gli effetti il manifesto della generazione dei “capelloni”, degli “hippies”, degli oppositori alla Guerra nel Vietnam che videro in questo Musical la trasposizione artistica delle proprie idee (critica al perbenismo e conformismo, critica all’odio razziale e alla guerra, invito a portare i capelli lunghi intesi come segno di libertà contrapposto alle rasature dei soldati americani, i “marines” inviati in Vietnam). In HAIR (Capelli appunto) il contesto è quello dei “BE IN” (manifestazioni di protesta di massa in cui i giovani bruciano la cartolina di chiamata alle armi) dove si inneggia alla riscoperta delle filosofie orientali, alle droghe psichedeliche credute allora capaci di portare alla piena liberazione della mente e alla libertà sessuale; è soprattutto però il senso dell’amicizia a emergere su ogni altro valore, amicizia per cui si è disposti a tutto … persino a sacrificare la propria vita.
INTERPRETI
CAST
Berger, Antonio Zironi
Claude Bukowsky, Virgilio Ottaviani
Sheila, Francesca Grandi
Jeanie, Giulia Barozzi
Woof, Giacomo Rabitti
Hud, Paolo Schembri
Dionne, Roberta Zanasi
Berger’s Mum, Leonardo Martinelli
Corpo di ballo:
Alessandra Bertolani, Carla Cortese, Eleonora Franciosi, Paola Menozzi, Alice Rubbiani
Hippie Tribe:
Elena Bacci, Barbara Bergamaschi,Alessandro Bertesina, Giorgio Boffardi, Mauro Boffardi, Giuliano Compagnoni, Luca Degl’Antoni, Rossella Ferilli, Davide Grandi, Roberto Ivaldi , Cristina Lamandini,Elena Manzini, Giuliano Rizzi, Maria Rosa Bergetti, Fulvia Gasparini, Elisabetta Mancuso, Sonia Fasano, Giorgio Maselli, Ilaria Margherita Tarozzi, Sara Trentini, Gabriele Valli
Orchestra e Gruppo Rock:
Flauto/Ottavino, Sabina Frondi
Clarinetto/Sassofoni, Marco Ferri
Tromba, Nicola Malaguti
Trombone, Enrico Pozzi
Batteria, Gianluca Panella
Basso Elettrico, Simone Tardini
Chitarra Elettrica, Simone Galassi
Pianoforte e Tastiere, Domenico Barani
Hammond e Tastiere, Marcello Cassanelli
Direzione Musicale, Domenico Barani
Ingegnere del suono, Andrea Annovi
Arrangiamenti e Trascrizioni, Virgilio Ottaviani – Domenico Barani Coreografie, Alessandra Bertolani Aiuto Regia, Roberto Ivaldi Adattamento e Regia, Virgilio Ottaviani Ivan Andreoli
L ‘incasso sarà devoluto in beneficenza per un nobile scopo come quello perseguito dall’AVIS.
Il Teatrino della Rocca negli oltre 5 anni di attività ha devoluto in beneficenza oltre 20.000 EURO in particolare collaborando con le associazioni Rock No War e Legambiente Solidarietà, Progetto Bambini di Chernobyl.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...