Per la serie divertiamoci a tradurre l’intraducibile, ecco un’altra canzone tratta dalla colonna sonora di Scrubs, I Just Don’t Think I’ll Ever Get Over You.
“Get over with” è una di quelle combinazioni di parole che in italiano si rendono con un intero paragrafo, e fra l’altro cambia significato a seconda della persona a cui si riferisce. “Get over with you/it” significa “farsi passare”, “superare”, “andare oltre”. Lasciarsi alle spalle una persona, o un’esperienza, e ripartire. Tradotto così nel testo della canzone sarebbe stato lungo o inappropriato, così ho scelto “dimenticarti”, anche se il significato non è esatto, rende l’idea.
Voi in che modo l’avreste reso in una o due parole?
Colin Hay: I Just Don't Think I'll Ever Get Over You I drink good coffee every morning Comes from a place that's far away And when I'm done I feel like talking Without you here there is less to say I don't want you thinking I'm unhappy What is closer to the truth That if I lived till I was 102 (1) I just don't think I'll ever get over you I'm no longer moved (2) to drink strong whisky 'Cause I shook the hand (3) of time and I knew That if I lived till I could no longer climb my stairs I just don't think I'll ever get over you Your face it dances and it haunts me (4) Your laughter's still ringing (5) in my ears I still find pieces of your presence here Even after all these years But I don't want you thinking I don't get asked to dinner 'Cause I'm here to say that I sometimes do Even though I may soon feel the touch of love I just don't think I'll ever get over you If I lived till I was 102 I just don't think I'll ever get over you |
Colin Hay: I Just Don't Think I'll Ever Get Over You Bevo del buon caffè tutte le mattine Viene da un posto molto lontano E quando ho finito mi va di parlare Senza te qui c'è molto meno da dire Non voglio che pensi che sia infelice Ciò che si avvicina di più alla verità E' che se anche vivessi fino a 102 anni Penso solo che non riuscirei a dimenticarti Mi è passato il bisogno di bere whisky forti Perchè ho stretto la mano del tempo e ho capito Che se anche vivessi fino a quando non sarei più in grado di salire le mie scale Penso solo che non riuscirei a dimenticarti Il tuo viso danza e mi segue sempre La tua risata tintinna ancora nella mia testa Continuo a trovare segni della tua presenza qui Anche dopo tutti questi anni Ma non voglio che pensi che non riceva inviti a cena Perchè sono qui per dire che ogni tanto succede Nonostante io forse possa sentire presto il tocco dell'amore Penso solo che non riuscirei a dimenticarti Se anche vivessi fino a 102 anni Penso solo che non riuscirei a dimenticarti... |
(1) Il tempo esatto è “se avessi vissuto fino a 102”, ma suonava male e soprattutto coordinare il tempo con “non riuscirei a dimenticarti” diventava piuttosto ardua. UPDATE: mi confermano che questa forma verbale si chiama “periodo ipotetico del terzo tipo”, e che si tratta di un modo della lingua inglese di esprimere un periodo ipotetico in assenza di congiuntivo. Il modo in cui ho tradotto la frase, quindi, è (incredibilmente!) corretto.
(2) To be moved to = essere spinto a. (Da non confondere con “get moved”, che può essere anche “commuoversi”)
(3) Shook the hand: il gesto vero e proprio di darsi la mano, segno di saluto o, forse, in questo caso, di rappacificazione.
(4) Haunt: perseguitare, ossessionare, addirittura infestare (haunted house). L’ho reso più… gentile
(5)Ringing=squillare di campanella, per estensione squillo del telfono. In italiano “squillare” sarebbe stato un po forte, ho scelto una figura retorica simile.
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
cmq.. non credo sia anche nella colonna sonora di scrubs…
se proprio vuoi… è un pezzo della colonna sonora di “garden state”, che è il film del protagonista di scrubs (zach braff)