L’ amore perduto e la Teoria dei quanti

Immagine di L' amore perduto e la Teoria dei quantiSi tratta di un romanzo molto al di fuori dagli schemi, in cui più storie si intrecciano attraverso diversi tempi, nella cornice delle Alpi Svizzere.
Tutto è basato su monologhi e argomentazioni sulla meccanica quantistica e quello che comporta dal punto di vista filosofico, ambientati in buona parte nel mondo fervente della Germania di inizio Novecento, con protagonisti illustri come Shumann, Thomas Mann, Goethe, Shroedinger, Bohr, Nietzche, Moebius e molti altri.
Tutte le “funzioni d’onda” della vita di questi personaggi si intersecano con la narrazione principale, di un professore di fisica e del suo amore perduto.
E’ una narrazione piacevole, ma destinata a un pubblico piuttosto poco definito, visto il suo alto contenuto di filosofia e fisica quantistica, poesia, e musica, che a volte rendono difficile procedere, anche per il lettore più determinato. Del resto, il titolo mette in guardia sin da subito.
Se siete in vena di speculazioni scientifico-filosofiche-romantiche, è il libro adatto.
Se in più siete anche un po Geek, vi consiglio di anche di dare un’occhiata questo fumetto online: http://xkcd.com