Un Michael Jackson tutto al naturale


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Quando ho letto il titolo dell’articolo ho pensato a qualche vecchia foto di archivio con l’effige del cantante quando ancora tendeva al nero.
Poi ho letto che si trattava di un uccellino che riprende un comportamento della famosa star, e quindi ho pensato che si portasse a letto dei pulcini.
Alla fine, si tratta di una specie sudamericana, il Manachino capirosso, che balla il Moonwalk.
Il video si può guardare su Youtube, la notizia (in inglese) è tratta da Improbable Research

Diario d’Irlanda, 21 Luglio 2006

21 Luglio, Dingle - KillrushKelly’s Pub, Killrush, 21 Luglio 2006, 20:45

La mattina si è aperta con uno stupendo cielo lipido. Dall’uscita dell’ostello, guardando verso sud,
si vedono le Skellig Island galleggiare nell’atlantico. Mi fermo in paese a fare colazione e a
comperare una guida della penisola (poi rivelatasi inutile) e un cofanetto di CD di musica
tradizionale, poi rivelatasi una pessima scelta.
Nel frattempo sono tornate le nuvole, ma alte nel cielo ed estremamente veloci nel vento, contribuendo
a diffondere magia sul paesaggio, con improvvisi sprazzi di sole a illuminare dettagli, come guidati
da una sapiente regia.
Continue reading

Diario d’Irlanda, 20 Luglio 2006

20 Luglio, Kenmare - DingleMarina Inn, Dingle, 20 Luglio 2006, 20:40

Oggi ho percorso il rinomato “Ring of Kerry”. Essendoci molte penisole, le strade che percorrono la costa per tornare poi al punto di partenza sono chiamate “ring”, anello. Il più famoso è, appunto, quello che circoscrive la penisola di Kerry. Beh, ci sono stati alti e bassi, ma le cose che hanno salvato la giornata non erano sulle guide del ring.
Continue reading

Diario d’Irlanda, 19 Luglio 2006

19 Luglio, Clonakilty - KenmareDe Barra’s, Bantry, 19 Luglio 2006, 14:00

Oggi è il primo giorno di cielo coperto, da quando sono qui.
Ho lasciato Clonakilty verso le otto di mattina, proseguendo il mio viaggio verso ovest.
E’ stato affascinante vedere il Dronberg’s Circle, un cerchio di pietre preistorico, con una pietra-altare che viene illuminata all’alba dei solstizi da un fascio che passa fra due “pietre portale”.
Continue reading

Diario d’Irlanda, 18 Luglio 2006

18 Luglio, Kilmore Quay - ClonakiltyKlonakilty, 18 luglio 2006, 18:30

Oggi io e Ronzinante ci siamo fatti una bella galoppata in direzione del tramonto. Dopo la cena di ieri (buona, ma forse la guida ha ecceduto con i toni entusistici) sono andato a letto presto, per partire stamane con il fresco.
Per radio continuano a parlare dell’attuale ondata di caldo, che potrebbe infrangere il record di temperatura registrato a Kilkenny nel 1800 e qualcosa.
In realtà questo record è di 33,3°, per cui a me non sembra nella di eccezionale! Ho fatto un bel giro della penisola di Hook, arrivando fino al faro e risalendo sul versante occidentale. Poi mi sono perso un paio di volte, ma alla fine sono arrivato ad Arthurville, attraversando un braccio di mare con il traghetto. Nei cinque minuti di traversata ho parlato con un uomo che mi ha riconosciuto dall’accento, e abbiamo fatto un escursus storico partendo dal periodo dei normanni, quando i monaci irlandesi spegnevano il fucoco del faro di Hook (è un faro molto vecchio!) alla vista di navi inglesi, passando poi alla guerra d’indipendenza, arrivando alla futura liberazione dell’Ulster, con la tecnica meno cruenta possibile: fare più figli degli inglesi.
Devo dire che si stanno impegnando in tal senso, dato che la famiglia irlandese media, da quanto abbia potuto constatare, è di cinque o sei persone!
Comunque gli Inglesi, storicamente, qui non riscuotono molte simpatie, e vedendo tutte le rovine che ci sono in giro non è difficile capire perchè. Continue reading