Deception Point – Dan Brown

Deception Point - Dan Brown
Titolo della traduzione italiana: La verità del ghiaccio
Cartonato, 635 pag., Ed. “I Miti” Mondadori, ISBN: 8804560754, 5€ ovunque.

Dopo aver letto le altre opera di Dan Brown, non potevo esimerimi dall’affrontare l’unico che mi rimanesse, “Deception Point”. L’ho trovato in lingua originale a casa di un mio amico, per scoprire, dopo averlo appena finito, che sugli scaffali delle librerie ce n’erano migliaia di copie.
Devo dire che questo romanzo, pur avendo sempre come protagonisti il morto ammazzato nel prologo, la donna bellissima e intelligentissima, lo studioso, un segreto che cambierà l’umanità , e un cattivone che rimane dietro alle quinte fino alla fine, si discosta un pochino dagli altri.Ci sono comunque dosi massicce di suspence, basata più sui classici meccanismi del moderno libro d’avventura che sugli enigmi. Dan Brown continua ad esigere una forte sospensione della credulità , ma la trama “avventurosa” non è scontata, e scorre a fianco della scoperta del segreto.
I personaggi sono un pochino meno stereotipati, e più numerosi.
Diciamo che almeno questo romanzo non sembra essere scritto con la pretesa di raccontare una verità , e forse nei confronti di un lettore “esperto” ne guadagna in scioltezza nella lettura.
Direi che sia il libro che abbia letto meglio, e continuo a pensare che il successo del “Codice Da Vinci” stia solo nella scabrosità della verità che pretende di portare alla luce.
Dal punto di vista della scrittura, nella versione originale si nota una certa povertà di stile, con espressioni ripetute (si può aprire una pagina a caso e trovarvi la parola “chuckle”, o “gaze”). In compenso, si legge molto facilmente e in fretta.
Che dire? Continuo a non essere un fan entusiasta di Dan Brown, eppure ho letto tutti i suoi libri, e consiglio a tutti di leggere questo “titolo da ombrellone”. In fondo, poi, sono 600 pagine di evasione a cinque euro!