il Furetto dalla A alla Z


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Questo vademecum nasce per rispondere ai quesiti più comuni posti da coloro che desiderano prendere un furetto o da quelli che, già avendone uno, non hanno ricevuto informazioni tali da saperlo gestire al meglio.
Continue reading

Karaoke Esistenziale: Good Life

Ecco la traduzuione di una bella canzone di Francis Dunnery, “Good Life”.
Probabilmente questi nomi non vi diranno molto, ma se avete seguito alcune
delle puntate di “Scrubs” (o se ne avete scaricacomperato la
colonna sonora, cosa che vi consiglio) la canzone vi suonerà
familiare.
Potete ascoltarne un pezzettino (ino-ino!) sul sito : http://www.francisdu
nnery.com/discography.html
. Continue reading

Karaoke esistenziale: Blue Shoes di Kate Melua

(scusa, Leonardo, se ti copio l’idea del titolo)
Ecco la traduzione di un’altra canzone dell’album “Piece by Piece” di Katie Melua, “Blue Shoes”. Il titolo è molto più evocativo di quanto sembri alla prima lettura: la canzone è un vero e proprio Blues, un genere musicale con il quale gli schiavi afro-americani esprimevano tristezza. Il suo nome deriva dal fatto che nella cultura anglosassone il blu è il colore della depressione, tanto che per esprimere uno stato d’animo particolarmente malinconico esiste l’espressone to feel blue, sentirsi blu.
Un’altra metafora è quella delle scarpe: “walk in my shoes”, equivale al nostro “mettiti nei miei panni”. Indossare scarpe blu, quindi, con un po di fantasia vuol dire “mettersi addosso i panni della tristezza”. Continue reading

Nine million Bicycles

Piece by Piece - Katie Melua
Scoperta grazie al passaparola, Katie Melua sta cantando nel nostro ufficio ininterrotamente da ieri. Il suo album “Piece by Piece” sta riscuotendo successo, con le sue sonorità Soul e Blues, espresse in tutte le sfumature che il genere consente, da vellutate e malinconiche melodie a rauchi Rithm and Blues come la cover di “On the road again”. Curiosamente, la canzone meno… rappresentativa è quella che stanno lanciando, ossia “Nine million bycicles”, che però è carina e ha un testo semplice e… diretto. Eccone la traduzione. Continue reading

Brokeback to the future

Brokeback to the futureSe ci pensate, tutte le aspettative che ci si costruisce su un film, derivano dal trailer (a meno che non abbiate letto il libro, ma è un’altra storia). I montatori dei trailer, che a volte non sono diretti dal regista che ha girato il film, possono dare il “taglio” che vogliono, collegando scene diverse che affiancate danno un risultato completamente stravolto, anche senza cambiare di una virgola i dialoghi.
C’è chi compone questi “trailer mix” divertendosi davvero tanto: dopo “Brokeback mountain”, la storia di due cowboy e del loro amore omosessuale, ecco a voi… Brockeback to the Fututre!

Precious

Depeche Mode - Playing the Angel Un’altra traduzione dall’album “Playing The Angel” dei Depeche Mode, questa volta tocca a “Precious”. Ascoltandola mi aveva dato l’idea dell’espressione del rammarico di una persona per non aver saputo proteggere una relazione fragile e preziosa, appunto, anche se qualche coniugazione non mi tornava. Traducendola ho visto che chi canta in realtà lo sta facendo a nome di due persone, nei confronti di una terza. Sono arrivato a pensare che, più di una storia d’amore finita male, si tratti di un rapporto doloroso fra genitori e figlio(a). Vostri pareri?
Continue reading