“Quando in una democrazia la maggioranza approfitta dei propri numeri per
calpestare la minoranza, si è dinanzi a un classico esempio di
dispotismo. La maggioranza potrebbe approvare una legge con cui si
dispone che le tasse vengano pagate solo dalla minoranza. Questo è
all’apparenza democratico, mentre la sostanza è dispotica. Sono certo
che il capo dello Stato non potrà mettere la sua firma su una legge che
sostanzia quello che si chiama nei testi di politica il dispotismo, la
tirannia della maggioranza, che si ha quando la maggioranza, anziché,
come si deve fare in un sistema democratico-liberale, tutelare i diritti
della minoranza, li calpesta e fa con i propri numeri una legge che
avvantaggia se stessa e svantaggia l’opposizione”
(Silvio Berlusconi, Ansa, 14 settembre 2000)
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Se non sbaglio e` per questa ragione (la tirannia della maggioranza) che esistono le corti: per proteggere i diritti fondamentali della minoranza. La maggioranza puo` fare quello che gli pare entro certi limiti.
L’unica corte che interviene sulle leggi è la corte costituzionale, AFAIK; certo che se ciò che viene approvato “a colpi di maggioranza” è la Costituzione…