A volte ritornano


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Signori, lo so che non sono stato particolarmente prolifico negli ultimi tempi, ma qui, comè come non è, domattina si parte per gli USA, e non si torna prima di ottobre.
Vi lascio con una segnalazione: http://www.organichtml.com,
dove potete vedere inserire l’indirizzo di una pagina web e vederla rappresentata da una pianta, con fiori colori e insetti (?) generati in base alla sua struttura HTML.

RSS Forwarder

RSSFWD
E’ da qualche mese che mi riprometto di scrivere un articolo di “evangelizzazione” sui feed RSS. Si tratta di un modo diverso di leggere i contenuti di un sito web. Invece di collegarsi e “fare il giro” di tutti i siti nei propri preferiti, per vedere se sono cambiati, si può fare in modo che un programmino faccia il lavoro per noi, e ci presenti i contenuti che sono stati aggiornati di recente.
La rivoluzione è copernicana, pensate: è un po come se per leggere la posta di tutte le persone che avete in rubrica dovreste collegarvi al loro sito e vedere se vi hanno scritto qualcosa: allucinante, no?
Ebbene, un FeedReader fa questo lavoro per voi. Se volete vederne uno in azione, guardatevi “Feed RSS for Dummies” su 4banalitaten.
Poi, il mio consiglio è di installare il browser Firefox, e poi installare l’estensione Sage (qui tutte le istruzioni in italiano).

Se però siete costretti a navigare dietro un firewall, avete paura che qualcuno scruti i siti vistatii, o vi collegate spesso dagli internet poin e non avete la vostra lista dei preferiti in testa, ecco una soluzione geniale, che cercavo da tempo: RSS FWD: in due click potete incollare un link RSS (come questo Feed RSS 1.0 o questo I Feed RSS di Punto Informatico: tasto destro e “Copia Indirizzo”) in una casella di testo e fare in modo che ogni nuovo articolo vi venga inviato direttamente nella casella di posta!
Ovviamente, il servizio è gratuito.

Standby

Non credo di riuscire a trovare parole migliori di quelle di Leonardo, qualche tempo fa, per spiegare quanto realmente sprechi, negli elettrodomestici, il restare “in standby”.
Ma visto che un’immagine vale più di mille parole, ecco un semplice grafico che rappresenta il consumo di alcuni dei classici elettrodomestici, in funzione e in standby.
Rispondendo alle domande, si vede che la maggior parte dell’elettricità viene consumata ad apparecchio spento! Per chiarezza, a fianco viene visualizzato anche l’equivalente di alberi necessari ad assorbire la CO2 generata per produrre quella energia:
http://energy.failedrobot.com/standby.html

Hard Disk Clock

Hard Disk ClockLo voglio!
Chi mi conosce sa che ho già un hard disk come scultura postmoderna, in salotto (grazie, Dona). Ma un genio (o un pazzo furioso, che poi il più delle volte sono la stessa cosa) ha trasformato un hard disk in un orologio lumionoso!
Sfrutta un incisione sul piatto, che, opportunamente sincronizzata, genera un effetto stroboscopico per visualizzare tre lancette luminose, del colore dei LED.
Veramente bellissimo (sul sito ci sono anche dei filmati per vederlo all’opera), ci vuole un po di pazienza e qualche componente elettronico. Se qualcuno volesse mettersi avanti con il regalo di natale… 🙂
Sul sito le foto e gli schemi:
http://home.cc.umanitoba.ca/~umparekh/hard_drive_clock.html
[Via Gizmodo]