L’ultima frontiera della programmazione: L’INTERCAL


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/q-and-a/inc/functions.php on line 252

Questa segnalazione è destinata a chi si ritiene un VERO programmatore, senza tentennamenti. Stanchi dell’ovvia sintassi di Java? Rattristati dalla schiettezza del C o, peggio, del C++. Non ditemi che programmate (addirittura!) in COBOL o RPG?
Ebbene, è ora di passare all’INTERCAL!
Una pagina comprensiva di risorse, compreso il compilatore multi-piattaforma, è qui: http://catb.org/~esr/intercal/
Per chiarezza, riporto un fuglido esempio di listato INTERCAL, perfettamente funzionante! Continue reading

Ironia della sorte

Ma guarda te: pubblico un post su “Broken”, alla sera, e alla matina dopo tutta la rete aziendale non funziona più, ma soprattutto mia madre in Trentino cade e si rompe una caviglia in tre punti…

’cause it’s broken broken
Something got broken like stolen
Stolen, like if it was stolen
And hurting, hurting
I have been hurting and now
Only time will tell
Time will heal

Totò, Peppino e la Malafemmina

Perchè quando scrivo una tesina penso sempre a questa lettera… eppure è tanto chiara!!!

Signorina (intestazione autonoma)

veniamo noi con questa mia a dirvi, a dirvi una parola, che scusate se sono poche ma 700 mila lire;
a noi ci fanno specie che quest’anno, una parola, c’e’ stata una grande moria delle vacche come voi ben sapete .
: questa moneta servono a che voi vi consolate dei dispiaceri che avrete perche’ dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo noi medesimi di persona vi mandano questo perche’ il giovanotto e’ uno studente che studia che si deve prendere una laura che deve tenere la testa al solito posto cioe’ sul collo . ; . ;

salutandovi indistintamente,

i fratelli Caponi(che siamo noi)

A [(tu x tu) + 1]

www.elisaweb.netOk, visto che la questione ha suscitato un certo
interesse, vediamo di presentare qualche aggiornamento. Con la privacy del caso, che qui siamo sulla pubblica
piazza.
Durante il famoso pranzo pomeridiano io e l’intestataria del risotto knorr (chiameremola “W.”) ci siamo messi d’accordo
per andare insieme al concerto di Elisa al Mu.Vi. a Modena. Avrei volentieri offerto il biglietto, non fosse che grazie
a conoscenze saremmo potuti entrare gratis. Così ci siamo accordati per un aperitivo in un eno cafè (sic transit
gloria mundi) del centro, e poi il concerto.
L’ingresso “a scrocco” viene gentilmente offerto da “L.”, ex moroso “storico”, ma visto che sono in vena di citazioni
latine, pecunia non olet, per cui va bene così.
Viene l’ora fatidica, e mi accingo a lasciare l’ufficio per raggiungere quel di Modena. Continue reading

Il neurone di Jannifer Aniston

Curiosità : un articolo di New Scientist (in inglese) racconta delle conclusioni alle quali è giunto un laboratorio di Pasadena, in California (che poi io mi chiedo: Pasadena deve essere grande come Agrate Brianza, suppergiù, come mai ci succedono così tante cose?), dopo una ricerca sul modo in cui il nostro cervello immagazzina e gestisce le informazioni.
Trapuntando l’ippocampo di varie persone con degli elettrodi hanno tenuto sott’occhio quasi un migliaio di neuroni, in modo da capire quando si attivassero.
Facendo poi guardare ai pazienti varie fotografie, Continue reading

JS/UIX

Avete presente quelle cose bellissime e inutili, che ti fanno pensare “ma quanta gente c’è su internet che non ha niente da fare?”
Bene, oggi per voi una chicca da intenditori: un terminale ASCII e un sistema operativo Unix-like, con tanto di memoria, file system virtuale, editor vi e altra roba – tutto fatto in Javascript!
Ebbene sì, siorre e siorri, un sistema operativo che gira in un browser standard.
Si accettano suggerimenti per trovarne uno scopo.
Link: http://www.masswerk.at/jsuix/