Ieri per lavoro sono dovuto andare a Udine, e per ottimizzare la giornata, visto che la riunione è finita abbastanza presto, ho pensato insime ai miei colleghi di cercare una cantina locale per portare a casa qualche “souvenir”.
Dopo un’oppurtuna “imbeccata” abbiamo raggiunto la cantina Girolamo Dorigo, a Buttrio, e subito abbiamo capito di essere nel posto giusto.
Non tanto per le bellissime colline coltivate a vigna, con uno sfondo di montagne ancora innevate, ma per la passione e l’amore per il vino che si legge negli occhi di Alessandra Dorigo, la figlia del fondatore della cantina, che ci accoglie con un sorriso e ci porta giù per una scalinata al banco della degustazione.In Italia ci sono molte cantine “generazionali”, che vantano esperienze di generazioni di “artigiani del vino”.
La famiglia Dorigo a ricolmato molto in fretta questa distanza, riuscendo dal 1966 a oggi a creare prodotti di grande qualità , tanto che i due e tre bicchieri sulla guida slowfood (e non solo) quasi non si contano, e lungo la scala una tappezzeria di premi e riconoscimenti lo testimonia. Assaggiare tutti i vini prodotti è impresa ardua, anche perchè il primo sorso dal bicchiere ne richiama un secondo, e poi un terzo, e così via…
La famiglia Dorigo vuole rivalutare al massimo le vigne autoctone, a discapito degli onnipresenti vitigni internazionali. Ho assaggiato alcuni dei prodotti tipici friulani, come lo Schioppettino, la Ribolla Gialla, il Reforsco dal Peduncolo rosso, per non parlare dell’eccellente Picolit.
Oltre a questi prodotti “classici” Dorigo propone anche alcune loro elaborazioni: il sauvignon “Ronc di Juri”, che prende il nome da una delle prime colline dell’azienda, e che è un ottimo sauvignon, ricco e profumato, e “stemperato” per due mesi in bariques.
Il risultato finale è un grande vino bianco, che ha perso in buona parte le note “sgarbate” del sauvignon (il classico Pipi de Chat, che può piacere o meno), ma ha profumi intensi e piacevolissimi, e aromi vanigliati che li rafforzano senza essere troppo “legnosi”.
Lo stesso trattamento riservato anche ai rossi “freschi”, che ne guadagnano notevolmente in fragranza e struttura, senza perdere le loro caratteristiche.
Un po scoraggiato dal prezzo delle bottiglie di qualità più alta, ho rinunciato ad assaggiare il pluripremiato Montscalpade o gli spumanti metodo classico, ma se il contratto a Udine va a buon fine avrò l’opportunità di recuperare. Di sicuro varrà una puntatina al loro stand il prossimo vinitaly!
Il mio primo assaggio di Picolit passito è stata una bellissima sorpresa, con una vastità di profumi e sapori che non mi ha fatto assolutamente rimpiangere il Sauternes (il re dei vini docli) gustato la sera prima.
Ho portato a casa “di tutto un po”, anche una bottiglia di Verduzzo (NON verdicchio!) acquistata “sulla fiducia”.
Se ve lo state chiedendo non mi hanno pagato (casomai il contrario!!!), ma il mio consiglio spassionato è di cercare in enoteca la loro caratteristica etichetta ovale! Purtroppo non vendono su Internet direttamente, e trovarli in altri negozi online è un’impresa.Ma per una vera esperienza organizzate una gita a Buttrio (città del vino)!
NB: E’ friulano, non francese! Il Picolit è Pìcolit, non Picolì, come Juri è iuri, e non sgiuri, e montsclapade è montsclapà de, e non montsclapà ad!!!

Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Non conosco ancora la Cantina Dorigo,ma nipotino Fachin-Dorigo della Carnia mi farà molto piacere assagiare quando ritornero in Friuli (Segnacco) Ciao della Francia
Loris
Io sono di Buttrio e posso confermare che Dorigo gode di una grande fama qui in paese, quando si parla di buon vino di buttrio vie fuori sempre o Dorigo. Cmq mi è stato caldamente consigliato l’assaggio del brut di Dorigo, cosa che farò al più presto, quando vorrò alleggerirmi un po le tasche:P Saluti da Buttrio e mi raccomando…. venite tutti a trovarci per degustare tutto il sapore della nostra terra in un calice del nostro vino fatto con amore ed esperienza come da secoli detta la tradizione!