Doppia cittadinanza?

Foto di Genova Non fraintendetemi, io amo il posto in cui sono nato.
I Pioppi, le camminate sull’argine, la campagna e i bei portici,
le città semplici coi loro castelli sconosciuti e i monumenti romani.
L’Emilia è un bel posto in cui vivere.

Ma ieri ho passato tutto il giorno a cercare di portare su un CD un vecchio nastro dei
Trilli Genovesi, da dare a mio padre perchè torni un po alle origini (lui, come mio fratello
e mia sorella, è zenese), e quel dialetto, le cose che raccontano, mi hanno messo una
profonda nostalgia.
Visitate Genova, soprattutto vivete Genova, è una città dalle mille contraddizioni, insieme
così aspra e dimessa, e insieme bella, poetica, nostalgica, di cuore.
E sarà per i ricordi di mio nonno, ma sentire parlare il genovese mi da una sensazione così
bella da farmi sentire un emigrante in terra straniera, qui.
In omaggio a questa città , e a tutti i Genovesi (e limitrofi) che conosco,
ecco a voi la summa, la canzone che più di tutte simboleggia una città ed i suoi
abitanti:
“Ma se ghe pensu”, recitata da
nientepopodimeno che Gilberto Govi
(1,09MB):

O l’ëa partio sensa ûn-a palanca,
l’ëa zà trent’anni, forse anche ciû.
O l’aveiva lottou pe mette i dinæ a-a banca
e poeisene ûn giorno vegnî in zû
e farse a palassinn-a e o giardinetto,
co-o rampicante co-a cantinn-a e o vin,
a branda attaccà a-i ærboi, a ûzo letto,
pe daghe ‘na schenà séia e mattin.
Ma o figgio ghe dixeiva: “No ghe pensà
a Zena cöse ti ghe vêu tornà?!”

Ma se ghe pensu alloa mi veddo o mà,
veddo i mæ monti e a ciassa d’Annunsià,
riveddo o Righi e me s’astrenze o chêu,
veddo a lanterna, a cava, lazzû o mêu,
riveddo a séia Zena illûminà,
veddo là a foxe e sento franze o mà
e alloa mi pensu ancon de ritornà
a posà e osse dov’ò mæ madonnà.

E l’ëa passou do tempo, forse troppo,
o figgio o l’inscisteiva: “Stemmo ben,
dove ti vêu andà, papà, pensiemo doppo,
o viagio, o mà, t’é vëgio, no conven!” –
“Oh no, oh no me sento ancon in gamba,
son stûffo e no ne posso pròppio ciû,
son stanco de sentî “señor caramba”,
mi vêuggio ritornamene ancon in zû:
ti t’ê nasciûo e t’æ parlou spagnollo,
mi son nasciûo zeneize, e no me mollo!”

Ma se ghe pensu alloa mi veddo o mà,
veddo i mæ monti e a ciassa d’Annunsià,
riveddo o Righi e me s’astrenze o chêu,
veddo a lanterna, a cava, lazzû o mêu,
riveddo a séia Zena illûminà,
veddo là a foxe e sento franze o mà,
alloa mi pensu ancon de ritornà
a posà e osse dov’ò mæ madonnà.
E sensa tante cöse o l’è partio
e a Zena o g’hà formou torna o so nio