Qualche sera fa mi sono preso il compito di portare il vino per una cena, ansioso di mettere alla prova le mie fresche, freschissime nozioni di accompagnamento dei vini alle pietanze.
Purtroppo incurante del fatto che:
1) era sabato, ma sabato 1 Novembre, per cui tutti i negozi erano chiusi
2) I piatti da accompagnare erano : Lasagne di zucca, ravioli con ripieno di salsiccia e castagne, ed arrosto di maiale ripieno di pinoli e castagne.
“E ora che caspita ci accompagno?” – mi dissi, peraltro senza essere in grado di rispondermi.
Provvidenzale l’aiuto di due enologi di qualità : PadanoPerugino e il barista Beppe, che in quanto tale aveva tenuto aperto il locale.
La soluzione si e’ rivelata geniale: Avevo pensato ad un vino aromatico, che non contrastasse i sapori dolci. PadanoPerugino per queste cose ha un’unica risposta: il Gewurztraminer.
Si tratta di un bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdi, prodotto, in Italia, prevalentemente in Trentino Alto Adige. Ha un sapore pieno e coinvolgente (“rotondo”, ho imparato che si dice), molto fruttato e speziato, e insieme abbastanza delicato da esaltare crostacei e formaggi grassi.
La bottiglia che ho trovato da Beppe, a 15â¬, e’ prodotta in Francia, in Alsazia.
Servito fresco, ha mantenuto tutte le promesse, e anche di più: il suo sapore si sposava benissimo con il dolciastro della zucca e delle castagne, ed aveva abbastanza carattere da resistere alla carne di maiale.
La persistenza poi era eccezionale, sia nel palato che nel profumo. Meritava ampie pause fra un boccone e l’altro, per potersela gustare a fondo.
Insomma, veramente un grande vino; un po piu’ costoso di quello che si trova nei supermercati, ma quei 5/6 euro in piu’ se li merita.
Sono curioso di assaggiarlo quest’estate su dei gamberoni alla griglia…. yuhmm…
PS: perdonatemi, davvero, ma non ho preso nota dell’anno!!! Doveva essere un 1999, comunque…
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/boffardi.net/public_html/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
oh mamma mia, sembri il tizio che parlava dei vini nella ribrica “gusto” del tg5… Si salvi chi può!
uèèèèè l’anonimo sarei io ->Ardesia :p
NON CI PROVARE!!!! E’ vero che sono un fan sfegatato – nel senso che ormai ho salutato il mio fegato – del gewuerztraminer…ma GUAI ad accompagnarlo a gamberoni alla griglia…l’amico Gew ha TROPPA personalità, sentiresti il morbido e il profumo del gew…e al massimo il fumo dei gamberoni!!
Eeeeh, come mio esordio nella rubrica “Il vino giusto al momento giusto” andiamo maluccio… 🙁
Studio, poi (magari) riprovo…