Quando l’upgrade è sconsigliabile…









Aggiornare il programma

…da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0


Un mio amico
ha effettuato l’aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, ed ha scoperto che
quest’ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse
di sistema per altre applicazioni. Egli ha anche notato che Moglie 1.0 ha la
tendenza a generare processi-figli, che consumano ulteriori preziose
risorse.





Vi è inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sul
pieghevole di documentazione del prodotto, della cui probabile presenza altri
utenti lo avevano avvisato, data la natura dell’applicazione. Non solo, infatti,
Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per prima
all’inizializzazione, controllando, così, tutte le attività del sistema, ma,
inoltre, alcune applicazioni, come PokerNotturno 10.3, Ubriacatura 2.5, e
NotteAIPub 7.0 non riescono più a partire, mandando in bomba il sistema appena
lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell’installazione di
Moglie 1.0.

All’installazione, Moglie 1.0 inoltre installa alcuni Plug-in
indesiderati come Suocera 55.8 e Cognato in versione beta. Di conseguenza, le
prestazioni del sistema decadono inesorabilmente con il passare del
tempo.

Ecco alcune caratteristiche che il mio amico vorrebbe vedere nella
versione 2.0 di Moglie:




  1. un pulsante “Non me lo ricordare più”;



  2. un pulsante “minimizza”;



  3. un programma di eliminazione che permetta di disinstallarla in qualsiasi
    momento, senza perdite di “cache” o altre risorse di sistema;



  4. un’opzione che consenta di far funzionare la scheda di rete in modo
    promiscuo, il che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di
    prove hardware.

Personalmente, per evitare i problemi causati
da Moglie 1.0, ho deciso di installare piuttosto Ragazza 2.0. Anche così,
comunque, ho avuto parecchi problemi. Apparentemente è impossibile installare
Ragazza 2.0 direttamente su Ragazza 1.0; occorre prima disinstallare Ragazza
1.0.
Altri utenti mi hanno ricordato che si tratta di un baco di vecchia
data, di cui avrei dovuto essere a conoscenza.
Da prove effettuate mi sembra
che le due versioni di Ragazza entrino in conflitto nella gestione delle porte
di I/O. È strano che non abbiano ancora corretto un errore così stupido 


Cosa ancora peggiore, il programma di disinstallazione di Ragazza 1.0
non funziona bene, lasciando alcune fastidiose tracce dell’applicazione nel
sistema. Ma il fatto più fastidioso è che tutte le versioni di Ragazza aprono
continuamente una finestra di dialogo che decanta i vantaggi di fare
l’aggiornamento a Moglie 1.0.

AVVISO Dl BACO
Moglie 1.0 ha un baco
non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare
Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancellerà il file MSsoldi prima di effettuare
l’auto-disinstallazione. Quindi Amante 1.1 si rifiuterà di installarsi,
segnalando la mancanza di risorse di sistema.

CORRETTIVO Dl BACO
Per
evitare il baco di cui sopra, installate Amante 1.1 su un altro sistema, e non
lanciate mai applicazioni di scambio dati tra i due, come LapLink 6.0. Evitate,
inoltre, altre applicazioni shareware, che possono trasmettere virus che possono
attaccarsi a Moglie 1.0. Un’altra soluzione potrebbe essere lanciare Amante 1.1
tramite un fornitore di accesso pubblico ad Usenet, usando un accesso anonimo.
Anche qui attenzione ai virus che possono essere prelevati da
Usenet.