Casomai

Columbia Tristar, 2002
Un film che sicuramente non brilla per il talento artistico dei protagonisti (Fabio Volo e Stefania Rocca), ma che tratta un argomento caro a tutti, ossia la storia e l’evoluzione di una coppia di ragazzi.
E da questo punto di vista, sicuramente non delude. Casomai su BOLDi una situazione così… normale, vengono raccontati tutti
gli aspetti, le emozioni, i sentimenti, senza mai cadere nello stucchevole. I
veri protagonisti, però, sono gli amici e le amiche, i colleghi, i familiari: la
vita di coppia è incessantemente influenzata da queste persone, in bene, molto
più spesso in male.
La parabola descritta, infatti, è quella pessimistica già
vista ne “L’ultimo
bacio
“, in cui all’entusiasmo iniziale si accompagnano presto i problemi, le
difficoltà e le incomprensioni. La differenza è che si inizia il racconto non
già da coppie di trentenni… “scoppiate”, ma da compagnie di ragazzi dai venti
in su.
Il bello è che tutto ciò che viene raccontato è perfettamente
“normale”, ed il lieto fine, a sorpresa ma lieto, non dissipa comunque molti
dubbi: e’ davvero così difficile avere una vita in due? Sono problemi di oggi, o
esistevano anche nel passato, quando bastava “allungare un po la minestra” e si
tirava avanti?
Esiste davvero la possibilità di un lieto fine anche nelle
storie di oggi, o la vita quotidiana, le aspirazioni, i modello, lo rendono
impossibile?
Questo film è un’ottimo spunto di riflessione: sono curioso di
leggere i vostri commenti, qui o nel Forum.